Sponda magra, terra grassa
Il 141 Tour Expo questa settimana ci ha portato su un tratto importante di costa del Lago Maggiore, da Angera a Leggiuno, passando per Ranco, Ispra, Brebbia e Monvalle fino a Besozzo

Il 141 Tour Expo questa settimana ci ha portato su un tratto importante di costa del Lago Maggiore, da Angera a Leggiuno, passando per Ranco, Ispra, Brebbia e Monvalle fino a Besozzo. Una sorta di terra promessa per i turisti stranieri, soprattutto tedeschi e olandesi, che a queste latitudini si sentono meglio che a casa loro.
Il turismo però non è una novità. Certo, i turisti non si fermano più mesi come un tempo, in media prenotano una settimana (fonte Federalberghi) dove concentrano tutto quello che vogliono fare, visita a Expo compresa, ma qui albergatori e ristoratori, anche nei momenti di magra, lavorano sempre.
Ciò che invece emerge in questi paesi è un ritorno all’agricoltura dei giovani e un riavvicinamento a professioni, come ad esempio il calzolaio e il macellaio, un tempo snobbate dalle nuove generazioni e oggi reinterpretate in modo innovativo. È molto di più che una semplice sensazione, d’altronde le stesse associazioni di categoria confermano questo trend a livello nazionale.
La presenza di una tradizione famigliare, se c’è, aiuta, ma molti dei nuovi giovani agricoltori incontrati nel nostro tour vengono da esperienze e formazione diverse. Alcuni sono laureati, altri hanno fatto carriere importanti come manager nelle multinazionali, altri ancora hanno scelto di diversificare l’attività di famiglia. Affittano i terreni dove coltivare verdura e frutta, valorizzano tipicità locali, a volte resuscitandole letteralmente da una tradizione sepolta dalla globalizzazione, utilizzano tecniche innovative, creano reti informali e spontanee, sposando produzioni ecosostenibili con l’offerta di servizi di mobilità alternativa, e si appoggiano ai social network per far conoscere i loro prodotti.
Per anni si è parlato di ristorazione a km zero, sapendo che se non c’è una filiera ben organizzata è difficile realizzarla. La diffusione di molte aziende agricole sul territorio ha consentito ai ristoratori di avere un’ampia scelta di fornitori e di proporre piatti realizzati con materie prime della zona. Anche alcune gelaterie hanno scelto questa via, così come alcuni albergatori tra i servizi per i loro clienti offrono l’orto accanto all’hotel, dove possono scegliere ortaggi e verdure da far preparare allo chef.
Passione, tradizione, cultura, saper fare e innovazione sono stati i nostri compagni di viaggio su questa splendida scosta. Gli stessi pilastri concettuali su cui poggia il Padiglione Italia a Expo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.