Torna il tributo a Faber, edizione n° 12 al Parco Altomilanese
Torna "Mille anni al mondo e mille ancora...", l'appuntamento con la musica del grande cantautore genovese organizzato da Renato Franchi e l'orchestrina del suonatore Jones. Appuntamento alla Baitina

Se non si fosse attivato l‘Ecomuseo della Valle Olona, molto probabilmente quest’anno il concerto tributo a De Andrè non si sarebbe svolto. E invece eccoli qui di nuovo: Renato Franchi e la sua Orchestrina del suonatore Jones, Gianfranco D’Adda e molti altri saranno al Parco Altomilanese domenica 6 settembre per ricordare e rinnovare la poesia e la musica del maestro genovese.
«Quando abbiamo visto che “Mille anni al mondo e mille ancora” era sparito dal programma culturale della città di Castellanza ci siamo attivati subito con il parco, la Baitina e l’Ecomuseo e l’abbiamo arricchita con un laboratorio di strumenti musicali, un coro, un aperitivo e un pranzo». Così Michele Palazzo racconta com’è nata questa collaborazione con gli organizzatori. Alla fine è arrivato anche il patrocinio del Comune di Castellanza.
Felice Renato Franchi: «In tanti erano rimasti amareggiati per la scomparsa di questa iniziativa, in alcune edizioni avevamo raggiunto le 2 mila presenze. Grazie all’Ecomuseo, alla Baitina e il Parco Altomilanese la dodicesima edizione di questa manifestazione sarà possibile». L’organizzazione si è attivata con un occhio al meteo, per la mancanza di una location al chiuso che possa essere utilizzata in caso di pioggia, e un occhio alle provenienze dei gruppi che suoneranno.
Le band chiamate a tributare il grande Faber arrivano tutte dalla provincia di Varese e da quella di Milano: gli Sciaccanuxe da Saronno, Marina Bertin, i Six Pix di Legnano, gli Anklebiters, Gianfranco D’Adda ed Elena Lago da Rescaldina, l’Orchestrina del suonatore Jones da Legnano. Questi i nomi che si alterneranno sul palco dalle 18 alle 23. Il programma prevede anche la presenza di un giovane liutaio di San Giorgio su Legnano, Fracesco Lanzini, che mostrerà il lavoro di un artigiano che costruisce gli strumenti musicali. Ci sarà anche spazio per il coro de Gli amici di Lella, attivo sul territorio da 22 anni, con in testa Adriano Malacrida.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.