Due weekend alla ricerca dei colori dell’autunno e del cervo in amore
Il Rifugio Miryam propone due fine settimana alla scoperta della montagna nella stagione dell'autunno, carica di fascino

Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 il rifugio Myriam Val Vannino di Formazza organizza la traversata Formazza – Devero “l’oro dell’autunno” per godere dei meravigliosi colori della stagione accompagnati dalla guida escursionistica.
Il successivo weekend , sabato 8 e domenica 9 ottobre, le iniziative dedicate ai miracoli della natura proseguono con l’osservazione dei cervi in amore impegnati nel tipico bramito.
Due fine settimana dedicati alle magìe di cui è capace la natura alpina nei mesi autunnali, prima dell’arrivo della stagione della neve. Si comincia con una traversata escursionistica nelle terre alte e selvagge del piccolo grande Canada italiano, fra le valli remote delle antiche popolazioni walser (Formazza) e il parco Veglia – Devero, nell’incanto dei colori di fine estate.
Il programma della classica Traversata Formazza – Devero prevede sabato 1 ottobre: h.9:45 ritrovo a Baceno (VB, Valle Antigorio) e trasferimento in autobus (h. 9:56) in Val Formazza. Inizio della salita a piedi (700 m di dislivello) e sistemazione al Rifugio Miryam (2045 m). Tempo di percorrenza: h. 2:30. Domenica 2 ottobre, h. 7:00 colazione; h. 7:30 partenza escursione a piedi all’Alpe Devero (1635 m) attraverso la Scatta Minoia (2599 m). Tempo di percorrenza: h. 6:00. Rientro a Baceno con autobus navetta (h. 16:00).
Costo cadauno, compreso accompagnamento guida naturalistica, cena, pernottamento, colazione al rifugio (esclusi trasferimenti in autobus, bevande e pranzo al sacco): €. 59,00. Organizzazione: Guida escursionistica Marco Broggio e Rifugio Miryam.

Il secondo dei fine settimana, sabato 8 e domenica 9 ottobre, sarà dedicato al “bramìto dei cervi in amore”, ragione per cui può essere utile dotarsi di un binocolo. I Cervi in questo momento dell’anno si esibiscono in una sorta di competizione in cui gli esemplari maschi si contendono l’harem delle femmine con cui si riprodurranno. La posta in gioco è dunque molto alta e l’indole particolarmente combattiva di questo periodo è contornata da tutta una serie di comportamenti che lasciano trasparire un’inquietudine piuttosto acuta fatta di bramiti, sbuffi, soffi, raspate sul terreno e sfregamenti del palco contro piccoli alberi (spesso ontani) ed arbusti. Il profondo urlo cavernoso del cervo è accompagnato da colpi secchi comunemente definiti come “colpi di tosse” simili a quelli umani. Non sempre i cervi maschi arrivano allo scontro perché generalmente ogni esemplare è in grado di riconoscere il potenziale degli
altri maschi anche solo dal bramito emesso. Se invece due cervi ritengono di essere forti abbastanza allora si arriva ad un vero e proprio duello in quella che diviene l’arena di combattimento. In sostanza si farà “campo base” al rifugio, dove la guida introdurrà al cervo in generale e al “bramito” in particolare.
Il programma dell’osservazione del cervo in amore e del “Bramito dei cervi” è il seguente: Sabato 8 ottobre mattina salita e sistemazione al Rifugio Miryam; escursione pomeridiana nei siti di avvistamento; h. 18 breve introduzione al cervo per conoscere meglio questo animale (abitudini, caratteristiche, il perché del bramito; h. 19 cena; h. 20:30 uscita in notturna (portare pila) con ascolto del bramito. Domenica 9 ottobre escursione libera.
Costo cadauno, compreso accompagnamento guida naturalistica, cena, pernottamento, colazione al rifugio (esclusi bevande e extra): €. 59,00. Organizzazione: Guida escursionistica Marco Broggio e Rifugio Miryam.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.