Al Museo del Novecento il “Quarto Stato” oltre il visibile
Dal 2 al 4 febbraio ammirando l’opera esposta al museo, i visitatori potranno accedere gratuitamente a contenuti originali di realtà aumentata

Un evento speciale dedicato al “Quarto Stato” la celebre opera di Pellizza da Volpedo permetterà ai visitatori del Museo del Novecento di aprire un ideale varco temporale e “vivere” l’opera in prima persona, in modo dinamico e inedito grazie alla realtà aumentata. Dal 2 al 4 febbraio, infatti, ammirando l’opera esposta al museo, i visitatori potranno accedere gratuitamente a contenuti originali di realtà aumentata, appositamente curati e realizzati da Smart, per scoprire la vera identità di alcuni dei personaggi ritratti, la cui storia individuale è assurta a simbolo universale.
Il dipinto non rappresenta un’indistinta massa di persone, ma individui reali e singole vite riunite da Pellizza da Volpedo in un gruppo che proprio per il suo essere così vero ha saputo diventare la potente icona che dal 1902 tutti conosciamo: la classe lavoratrice e i suoi diritti, la lotta sociale, un popolo che avanza ero e compatto a acciandosi alla società e alla contemporaneità.

Basterà scaricare l’applicazione QuartoStatoAR e inquadrare il dipinto con il proprio smartphone o tablet per guardare “oltre il visibile” e attivare una nuova forma d’interazione con un’opera più che mai viva. Un’esperienza coinvolgente che si concluderà con la possibilità di “incontrare” virtualmente il personaggio centrale, scattare una foto insieme a lui, e postarla sui principali social media con l’#SocialArt e #Museodel900 per condividere il significato che l’opera ha per ciascuno di noi.
_____________________
Sede: Museo del Novecento, Palazzo dell’Arengario – Via Marconi, 1 – 20123 Milano
Date e orari: Venerdì 2 febbraio: 9.30-19.30 – Sabato 3 febbraio: 9.30-22.30 – Domenica 4 febbraio: 9.30-19.30
Domenica 4 febbraio il Museo sarà visitabile gratuitamente, in occasione dell’iniziativa #do- menicalmuseo. Il Quarto Stato è collocato all’ingresso del percorso espositivo del museo e sempre visitabile gratuitamente.
L’evento fa parte del calendario di iniziative di Novecento Italiano, il palinsesto di arte, cinema e spettacolo dedicato per il 2018 dal Comune di Milano alla cultura italiana del ‘900.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.