Brianza: “Chiediamo le “Zes”, Interreg semplificato e tribunale brevetti in Lombardia”
Sono tre i temi cardine che sono stati proposti in sede di Commissione Speciale dalla vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia Francesca Brianza per la sessione europea in corso in questi giorni a Palazzo Pirelli

Sono tre i temi cardine che sono stati proposti in sede di Commissione Speciale dalla vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia Francesca Brianza per la sessione europea in corso in questi giorni a Palazzo Pirelli
Sono tre i temi cardine che sono stati proposti in sede di Commissione Speciale dalla Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia Francesca Brianza per la sessione europea in corso in questi giorni a Palazzo Pirelli che culminerà con la votazione definitiva in Consiglio Regionale il prossimo 23 marzo.
«Il mio intervento – dichiara Brianza – si è concentrato su alcune tematiche ben precise che riguardano lo sviluppo dei territori di frontiera, i rapporti tra il nostro Paese e la Confederazione Svizzera e le nostre relazioni con la Commissione Europea».
«Nello specifico – spiega – ho chiesto un impegno alla Giunta regionale e alle delegazioni di Regione Lombardia a Bruxelles e Roma affinché le politiche si focalizzino sulle aree di frontiera per promuovere uno sviluppo socioeconomico e il rafforzamento dei servizi essenziali per i cittadini (sociosanitari, scuola, trasporto pubblico, connettività digitale). A tale scopo – prosegue – è necessaria l’introduzione delle ZES (Zone ad Economia Speciale) per rilanciare il tessuto economico e produttivo in prossimità del confine italo-svizzero».
«Inoltre – continua – dopo il grande successo della quinta programmazione Interreg che ha visto la presentazione e realizzazione di tanti ottimi progetti, chiediamo un ulteriore salto di qualità per la programmazione 2021-2027 allo scopo di rendere più semplice ed accessibile la partecipazione ai bandi per imprese, associazioni ed enti del territorio».
«Infine – sottolinea – confermiamo il nostro grande e concreto impegno per promuovere l’assegnazione della sede della Divisione Centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti al territorio lombardo. Una scelta strategia per promuovere maggiormente l’ambito della ricerca e che, dopo la mancata assegnazione dell’Agenzia del Farmaco per circostanze mai del tutto chiarite, ci spetterebbe di diritto».
«Con l’introduzione delle Zone ad Economia Speciale e una nuova efficace programmazione INTERREG – conclude Brianza – riusciremmo finalmente a dare un forte impulso ad un territorio tra i più delicati e peculiari come quello di confine: guardiamo al futuro e allo sviluppo anche in un’ottica di rinnovamento europeo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.