Milano, “liberati” due cuccioli di cane sfruttati per accattonaggio
Decisivo l'intervento delle guardie zoofile di Oipa: ora gli animali sono ospiti al Parco Canile. L'importanza del "Progetto Virginia" dedicato ai cani dei senzatetto

Le guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) del Nucleo di Milano – Monza Brianza hanno sequestrato due cuccioli di cane utilizzati per l’accattonaggio da parte di due senzatetto che, per questo motivo, sono stati sanzionati.
In entrambi i casi i cani, di età inferiore ai 12 mesi, sono stati utilizzati per accattonaggio, una pratica vietata dalla normativa regionale della Lombardia. Una delle due persone coinvolte era già stata controllata dagli agenti di Oipa alcuni mesi fa ed era risultato detentore di un altro cane. I due animali sono stati visitati dai veterinari e ora sono ospiti del Parco Canile di Milano: tra 90 giorni, se non riscattati, saranno adottabili.
«Questa azione rientra nel nostro contrasto al traffico illegale di cuccioli provenienti dai paesi dell’Est e “distribuiti” a persone senza fissa dimora», spiega Fabio D’Aquila, coordinatore delle guardie zoofile Oipa di Milano-Monza Brianza. «Spesso questi cuccioli, che arrivano in Italia senza neppure le vaccinazioni obbligatorie e spesso con documenti e passaporti falsi, finiscono nel giro dell’accattonaggio dopo essere stati strappati da piccoli alle madri e avere affrontato un viaggio stipati all’interno di un furgone».
L’Oipa sottolinea però che non tutti i clochard utilizzano gli animali per accattonaggio e, anzi, molti di loro dividono la vita con il proprio cane. Per queste situazioni la stessa Oipa ha creato nel 2018 il Progetto Virginia che dà assistenza veterinaria e comportamentale gratuita per i cani dei senzatetto di Milano. Il Progetto Virginia mette a disposizione un medico veterinario e un educatore cinofilo per garantire agli animali le cure veterinarie di base e per fornire indicazioni e consigli per gestirli al meglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.