» Invia una lettera

Dal sindacalismo neocorporativo ad un sindacalismo di classe: alcune riflessioni

Primo maggio 2016
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

5 Maggio 2016

La CGIL in questo periodo sta organizzando una consultazione sulla “Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”: un testo dal titolo altisonante con cui la CGIL intende rilanciare la propria azione sindacale. Si tratta di un elaborato che, essendo non solo piuttosto corposo, scritto con lo stesso linguaggio di una legge dello Stato borghese ed irto di tecnicismi, formato com’è da 97 articoli divisi in 64 pagine, è un documento il cui contenuto risulta oscuro e sostanzialmente inaccessibile alla stragrande maggioranza della popolazione lavoratrice. Sennonché per avere una legge utile ai lavoratori non basta una cultura giuridica adeguata. In un regime di democrazia rappresentativa serve anche un partito in grado di sostenerla, un parlamento disposto ad approvarla e un governo deciso ad applicarla, ossia tre fattori politico-istituzionali che mancano completamente nell’attuale contesto di una crisi prolungata e perdurante dell’economia e dello Stato in cui all’offensiva padronale si somma l’assenza di un movimento di massa minimamente capace di resistere. Non per niente Gino Giugni, che ne fu il padre, definì la legge 300 del 1970, ossia lo “Statuto dei lavoratori”, come «il frutto di una felice congiunzione tra la cultura giuridica e il movimento di massa», mentre l’attuale “Carta” sembra essere una goffa fuga in avanti del più classico opportunismo sindacale.

Pertanto, se da un lato è evidente che, considerata nel suo insieme, la “Carta” non corrisponde ai rapporti di forza esistenti e, dati gli attuali livelli di mobilitazione dei lavoratori, non ha alcuna possibilità di realizzarsi, è altrettanto palese, dall’altro, che a mancare è anche il coraggio di affrontare, se non proprio le cause dei problemi, quanto meno i nodi centrali: ‘in primis’, quello costituito dall’esercito industriale di riserva, che rende inesigibili i diritti solennemente proclamati come “universali”. In realtà, proprio l’assenza di disposizioni cogenti in grado di trasformare i diritti dei lavoratori in obblighi per i datori di lavoro rende questi “diritti universali” uno sterile esempio delle illusioni tipiche di una cultura giuridica borghese ‘di sinistra’. Se non fosse ormai acclarato l’analfabetismo degli attuali quadri sindacali in materia di storia del movimento operaio e di teoria marxista, per demistificare e dissolvere, sia dal punto di vista dottrinale che da quello pratico, questo genere di illusioni in tempi più propizi all’analisi di classe sarebbe bastato raccomandare la lettura di un testo chiave come il saggio intitolato “Il socialismo giuridico”, scritto da Friedrich Engels e Karl Kautsky nel 1887 e recentemente tradotto in italiano dalle Edizioni Scientifiche Italiane. Fatta quindi la tara della debolezza intellettuale che affligge da alcuni decenni il movimento operaio, privo sia di un pensiero forte sia di idee-forza, resta da considerare il divario che intercorre tra le pretese normative della “Carta” e la realtà attuale: divario che si può riassumere in tre punti, il primo dei quali è l’assenza di un movimento di massa organizzato che si batta nei territori e nei luoghi di lavoro per modificare le condizioni normative determinate dalla micidiale sequenza “legge Treu-legge Biagi-legge Fornero-‘Jobs Act’” in un senso meno sfavorevole ai lavoratori; il secondo è l’assenza di una borghesia industriale egemonizzata da frazioni interessate a bloccare e invertire la deriva sempre più periferica che sta subendo l’Italia all’interno della divisione internazionale del lavoro; il terzo è una ripresa dell’accumulazione in grado di coprire i maggiori costi derivanti dalle maggiori tutele offerte ai lavoratori licenziati e ai lavoratori con contratti precari.

La “Carta” risulta dunque, esaminata dal lato riguardante la condizione dei lavoratori salariati, una variante utopistica della tecnica del barone di Münchausen, che, come è noto, consisteva nel cercare di sollevarsi dallo stagno in cui questi era caduto tirandosi su per i capelli. Ma vi è di più e di peggio, poiché, esaminata dal lato concernente gli interessi della borghesia, la “Carta” offre un considerevole sussidio a tali interessi con il tentativo di dare attuazione all’articolo 39 della Costituzione attraverso il tanto agognato riconoscimento giuridico dei sindacati, che a sua volta ha il suo fulcro nel cosiddetto “Testo unico sulla rappresentanza” siglato nel gennaio 2014 tra i sindacati confederali e la Confindustria. Questo aspetto, unito ad una proposta quanto mai discutibile di regolamentazione dell’orario di lavoro e alla richiesta di attuazione dell’articolo 46 della Costituzione riguardante il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, è una rappresentazione emblematica della deriva neocorporativa e collaborazionista del maggior sindacato italiano. Infine, ultime ma non in ordine di importanza, vi sono le disposizioni per garantire l’effettività della tutela dei diritti, riguardo alle quali la Cgil, in coerenza con la sua natura di sindacato neocorporativo, incentra tutto sulla tutela giurisdizionale.

Alla luce di questa sintetica disàmina della “Carta”, si ripropone perciò al movimento di classe dei lavoratori salariati l’interrogativo cruciale sul “che fare?”. Se partiamo dalle esperienze storiche, è possibile constatare che non esiste una via unica per la costruzione di nuovi sindacati. Bisogna sempre condurre un’analisi concreta della situazione concreta. Tale analisi ci mostra che non bisogna avere feticismi di alcun genere sia dal punto di vista politico che da quello organizzativo. È vero che, se ci richiamiamo ai testi classici e in primo luogo a Lenin, se ne ricava la conferma della obbligatorietà del lavoro politico-sindacale nei grandi sindacati di massa collaborazionisti e, in particolare, nella CGIL. I bolscevichi, ad esempio, fino alla rivoluzione d’ottobre sostennero i comitati di fabbrica, in cui detenevano la maggioranza, contro i sindacati che erano influenzati dai menscevichi; anche in Germania e in Ungheria nel 1918-1919 i comunisti non controllavano i sindacati. D’altronde, è vero che i sindacati registrarono un forte aumento degli iscritti durante una situazione rivoluzionaria, come accadde nella Germania e nell’Italia del primo dopoguerra (il “biennio rosso”) o durante la radicalizzazione della lotta di classe che vi fu nei paesi capitalisti a partire dal 1968.

La Terza Internazionale, dal canto suo, nei momenti più acuti della lotta di classe non eludeva il problema della scissione: «Poiché per i comunisti gli scopi e l’essenza dell’organizzazione sindacale sono più importanti della sua forma, essi non debbono arretrare neppure dinnanzi ad una scissione delle organizzazioni all’interno del movimento sindacale, qualora il rinunziare alla scissione equivalesse a rinunziare al proprio lavoro  rivoluzionario nei sindacati, a rinunziare al tentativo di fare di questi uno strumento di lotta rivoluzionaria, a rinunziare ad organizzare la parte più sfruttata del proletariato» (“Tesi sul movimento sindacale, i consigli di fabbrica e la Terza Internazionale”, 3 agosto 1920). E quando le scissioni avvennero per iniziativa dei riformisti, che espellevano i comunisti dai sindacati, e si crearono così sindacati rivoluzionari come in Francia con la CGTU, l’Internazionale détte le seguenti indicazioni: «Là dove la scissione tra il movimento sindacale opportunista e quello rivoluzionario è già avvenuta, là dove, come in America, accanto ai sindacati opportunisti sussistono organizzazioni rivoluzionarie, anche se non di tendenze comuniste, i comunisti sono tenuti ad appoggiare questi sindacati rivoluzionari, ad aiutarli a liberarsi dei pregiudizi sindacalisti e a portarli sul terreno del comunismo: esso soltanto è una bussola sicura nella confusione della lotta economica. Là dove nell’ambito dei sindacati o al di là di essi, nelle fabbriche, si costruiscono organizzazioni, come gli ‘Shop Stewards’ e il consiglio di fabbrica, che si pongono come scopo la lotta contro le tendenze controrivoluzionarie della burocrazia sindacale e l’appoggio alle azioni spontanee e dirette del proletariato, è evidente che i comunisti debbono appoggiare con tutta la loro energia tali organizzazioni» (“Tesi sul movimento sindacale, i consigli di fabbrica e la Terza Internazionale”).

In sostanza la Terza Internazionale subordinava la creazione di una  nuova organizzazione sindacale alle seguenti condizioni: a) quando non è possibile un lavoro rivoluzionario nei sindacati; b) quando non è possibile fare dei sindacati uno strumento della lotta rivoluzionaria; c) quando nei sindacati non si riescono ad organizzare i settori più sfruttati del proletariato. Ora, la domanda a cui occorre rispondere è la seguente: è possibile in questo periodo condurre un lavoro rivoluzionario all’interno dei sindacati confederali? In effetti, abbiamo visto le espulsioni nella CGIL dei delegati non in linea. Se non è possibile fare un lavoro rivoluzionario nei sindacati confederali, è implicito che non se ne possa fare uno strumento di lotta rivoluzionaria. Per quanto riguarda il terzo quesito, si vede quanto il lavoro precario sia lasciato a se stesso, così come accade in certi settori del mondo del lavoro, dove ci sono situazioni di sfruttamento ai limiti della sopportazione umana.

Bisogna allora riconoscere nei vari sindacati di base un’esigenza della parte più avanzata dei lavoratori salariati davanti ai continui cedimenti dei sindacati confederali. Per questo motivo è giusto considerare attualmente come prioritario l’intervento dei comunisti all’interno dei sindacati di base per dare a tali organismi un orientamento politico; diversamente, se lasciati alla loro spontaneità, questi organismi possono diventare delle brutte copie dei sindacati confederali, cioè dei microsindacati che coltivano il proprio orticello. Questo non significa però trascurare l’intervento nella CGIL, ossia consegnare alle dirigenze riformiste e opportuniste centinaia di migliaia di lavoratori; sennonché questo intervento va esplicato senza illusioni di sorta circa rotture di massa tra i lavoratori o circa una possibile direzione alternativa. In realtà, ogni qualvolta la lotta di classe si sviluppa, essa deve affrontare il problema di rompere politicamente ed organizzativamente con le politiche di collaborazione per tendere verso la costruzione di un sindacato di classe e di massa. Fondamentale resta infine la consapevolezza della differenza irriducibile che intercorre tra il partito comunista e il sindacato: differenza che consiste nel fatto che, per quanto conflittuale possa essere, il sindacato di classe e di massa si limita (non per cattiva volontà ma) strutturalmente a lottare contro gli effetti dello sfruttamento, laddove spetta al partito comunista condurre la lotta strategica contro le cause dello sfruttamento.

Eros Barone

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.