» Invia una lettera

I ragazzi soli di facebook

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

20 Novembre 2008

Egregio direttore,
È solo di giorni fa l’ennesimo articolo che riguarda il social network FACEBOOK, l’ultima nata di queste piazze virtuali dove giovani e meno giovani si ‘incontrano’da ogni parte del mondo.
Sempre più spesso questi ‘non luoghi’ diventano veicolo di propagazione di messaggi e iniziative a sfondo razzista o che inneggiano a comportamenti trasgressivi (uso di sostanze e altro).
Slogan, frasi, messaggi che un tempo venivano incisi sui muri o scritti a pennarello nei bagni dei luoghi pubblici ora vengono pubblicati su forum e gruppi virtuali raggiungibili così da più persone, molte volte anche giovanissimi che vi aderiscono in modo automatico e acritico.
Da dove viene questa irrefrenabile voglia di aggregazione che le nuove generazioni ricercano in modo così maniacale, ma che riversano in questa rete formata da lettere e colori virtuali. Quali stimoli e risposte rincorrono in questi paradisi artificiali?
Come coniugare questo fenomeno all’estrema solitudine e difficoltà di fare gruppo che osserviamo oggi nei ragazzi che ogni giorno incontriamo?
Da una parte questi ‘contenitori di contatti’ si riempiono sempre di più (pensiamo al boom avvenuto in agosto tramite il semplice passaparola) e dall’altra i classici luoghi di aggregazione giovanile sembrano sempre più vuoti e desolati. Sembra un paradosso, immaginiamo una via delle nostre città e in ogni casa giovani che ricercano amicizie e ascolto racchiusi nella loro stanza da soli… quando basterebbe aprire quella porta e, andando incontro all’altro, mettersi in gioco in prima persona.
‘Entrare in chat’, scrivere e comunicare velocemente grazie ad Internet, ad un amico, ad uno sconosciuto, un problema, un dubbio, un’emozione forte, un dolore è qualcosa che i giovani hanno imparato a fare e ormai fa sempre più parte del loro quotidiano. Ma chi di loro sarebbe oggi capace di fare le stesse cose guardando in faccia il proprio interlocutore, avere la forza di parlare, piangere, arrossire davanti ad una persona e non dietro ad uno schermo.
Per i più giovani in età di sviluppo e per alcuni soggetti predisposti, il rischio è che l’abuso della rete per comunicare crei confusione nella distinzione tra “reale” e “virtuale” (soprattutto nella costruzione di un’identità personale). Il rischio di investire in modo così esclusivo nel virtuale porta a dimenticare e non allenare quelle capacità relazionali indispensabili specialmente nel periodo della crescita a formare una propria identità aperta al mondo, a nuovi incontri, a mettersi in gioco come individui affrontando anche le proprie debolezze e difficoltà senza nascondersi dentro false identità virtuali.
Ma quali pericoli nasconde tutto questo?
Questi ragazzi (si parla addirittura del 73% dei giovani tra i 12 e i 18 anni) alla ricerca di compensare le proprie difficoltà relazionali reali, alla ricerca disperata di amicizie e relazioni sentimentali sono le prede più facili e appetibili per malintenzionati che, creandosi alter ego ad hoc, riescono a catturarne le attenzioni e conquistarne la fiducia in breve tempo sfruttando l’anonimato che il virtuale garantisce.
Lo scopo di tutto questo può arrivare ad uno scambio a contenuto sessuale virtuale o un incontro reale, all’insaputa dei genitori, facendo leva anche sui sentimenti di vergogna e di paura del ragazzo attraverso minacce.
Proprio a seguito dell’aumentare continuo di questi episodi è stato recentemente creato dal Cnr il “Virtual Parent” un software particolare che permette ai genitori di controllare i movimenti dei propri figli sulla rete, conoscere chi li contatta e vedere file e foto inviate o ricevute.
È essenziale che i familiari siano consapevoli dell’esistenza di questi pericolo, come degli altri rischi della vita ‘reale’, attenti e vigilanti rispetto ai comportamenti dei loro figli e pronti a riconoscere le avvisaglie del disagio.
Questo è quello per cui la società oggi deve lottare, riscoprire l’importanza e la fatica delle relazioni vere di tutti i giorni, aiutare i giovani a creare spazi di incontro dove possano insieme affrontare le problematiche e le fatiche della crescita senza doversi nascondere dietro uno schermo, ma potendo farsi conoscere per come sono con le loro fatiche ma anche le loro grandi potenzialità.

Coordinatore Area Adulti Dipendenze
Comunità Casa del Giovane

Simone Feder

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.