Le famiglie dei disabili a convegno alla corte del Doro
Il convegno nazionale dell'"Associazione genitori della nostra famiglia" Si svolgerà il 5 e 6 maggio prossimi
Castiglione Olona ospiterà il convegno nazionale "Associazione Genitori della Nostra Famiglia", che si terrà presso la Corte del Doro il 5 e 6 maggio prossimi. Si tratta dell’incontro annuale delle 25 sezioni dell’associazione che si ispira ai valori della dignità della persona con disabilità fisica, psichica e sensoriale. E che si impegna anche in un’azione di assistenza alle famiglie dei disabili. "Gli iscritti – ci ha detto il vicepresidente Giorgio Guidali – sono disseminati principalmente in Lombardia, nel Triveneto, in Liguria, Campania e Puglia. Molti sono anche coloro che si sono avvicinati a questa associazione per collaborare ed aiutare."
In occasione del congresso nazionale si svilupperanno alcuni temi particolarmente cari a questo gruppo: la questione della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, e la legge in materia di collocamento al lavoro della persona disabile. "Questi temi, dice Guidali, sono di estrema attualità, poiché l’entrata in vigore di queste leggi è recente; inoltre, perché queste stesse normative, paiono tuttavia ancora insufficienti per affrontare alla radice il problema dell’inserimento del disabile in età post-adolescenziale nella società produttiva." La legge sul collocamento obbligatorio manca di adeguate condizioni per la sua realizzazione: troppi datori di lavoro trovano ancora sistemi per aggirarla. "È chiaro, conclude Guidali, che il disabile non potrà mai dare risultati che sono impossibili per le sue condizioni fisiche. Per questo il costo del lavoro offerto a queste persone deve avere delle misure di defiscalizzazione. Si tratta di una convenienza reciproca." Il programma del Convegno nazionale prevede numerosi interventi di esperti. Il 5 maggio, alle ore 10, si tratterà il tema della "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali." Relatori, la dottoressa G. Mariani, giurista del Centro "La Nostra Famiglia" di Bosisio Parini ed il dottor Hans Orlini, assessore alle politiche sociali della provincia di Varese. Alle ore 11.45 "Quali prospettive professionali per il disabile dopo l’esperienza scolastica." Relatore il dottor A. Vitelmi, responsabile del servizio sociale Asl di Varese. Nel pomeriggio, sono previste una visita guidata al borgo d’arte di Castiglione Olona, e la continuazione dei lavori del Convegno con un dibattito e l’approvazione dei regolamenti attuativi dell’associazione. Domenica 6 maggio, la mattinata sarà dedicata alle relazioni delle attività sezionali. La giornata termina con una visita guidata alla Chiesa Collegiata dove sarà celebrata la S. Messa. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.