Fontana vince ricorso alla corte dei conti e sblocca 4 milioni di opere
La decisione della Corte dà ragione al primo cittadino e annulla la circolare Tremonti
Il sindaco di Varese, Attilio Fontana, esprime soddisfazione per la decisione della Corte dei Conti della Lombardia, che ha ‘bocciatò la circolare del Ministero dell’Economia che impediva agli enti locali che impediva di usare i fondi delle vendite per fare investimenti in opere pubbliche. «È una grande soddisfazione – ha commentato – e una cosa utile per i cittadini perchè si potranno fare opere importanti».
È stato proprio Fontana, a nome di molti altri enti locali, a presentare la questione alla Corte. «Adesso bisogna capire quali risorse in più avremo da usare – ha aggiunto -. Fino a ieri dicevo che avrei sforato il Patto di Stabilità, adesso vediamo se con qualche ridimensionamento di opere possiamo starci dentro». Fontana stima che grazie a questa decisione, il comune potrebbe sbloccare 4 milioni di euro di opere pubbliche.
La circolare di Tremonti che impediva agli enti locali di usare i proventi delle vendite per gli investimenti è stata considerata in contrasto con la Finanziaria 2009. A sollevare il caso alla Corte era stato proprio il sindaco di Varese, poichè violava une degli articoli del patto di stabilità. Con lui anche altri sindaci si erano lamentati, compreso Letizia Moratti, secondo la quale il provvedimento avrebbe bloccato almeno 100 milioni di euro al Comune di Milano. Anche l’Anci, l’associazione dei comuni italiani, aveva preso posizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.