In 800 impareranno il controllo di gestione con REFOCUS
A metà marzo parte SAPpi il Margine, il nuovo progetto formativo di COOP Consorzio Nord Ovest che utilizza la metodologia REFOCUS
COOP Consorzio Nord Ovest, nato dall’unione di Coop Lombardia, Coop Liguria e NovaCoop leader italiani nel settore della distribuzione alimentare, in collaborazione con il CETIC (Centro di Ricerca per l’Economia e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc, sta per avviare un progetto di formazione su larga scala che si avvale della piattaforma web e del modello formativo REFOCUS (senioR Employees training on inFOrmation and CommUnication technologieS).
Finanziato dall’Articolo 6 del Fondo Sociale Europeo, DG Occupazione, Affari Sociali e Pari
Opportunità della Commissione Europea dalla Comunità Europea e coordinato dal CETIC, REFOCUS si pone l’obiettivo di sperimentare un modello formativo innovativo efficace e replicabile, che garantisca la rifocalizzazione delle competenze IT (Information Technology) dei lavoratori senior.
SAPpi il Margine è rivolto a un totale di circa 800 persone, sia appartenenti alle sedi di cooperativa sia operanti sui Punti Vendita, che saranno formate su un nuovo modello di controllo di gestione che contribuirà a integrare i processi attualmente in uso nelle realtà cooperative del Distretto Nord Ovest.
Dalla metà di marzo alla prima settimana di luglio si succederanno sei sessioni di formazione della durata di tre settimane, con circa 150 partecipanti ciascuna.
Si rafforza così il sodalizio tra Coop Consorzio Nord Ovest e il CETIC dopo il successo del progetto Nouvelle Vague, un percorso formativo sulla gestione del personale della durata di due mesi che, tra ottobre e dicembre 2009, ha coinvolto trenta manager di diverse funzioni aziendali.
Si conferma inoltre l’efficacia del modello REFOCUS per i progetti di formazione assistita online, sia nella sua componente tecnologica, sia nella metodologia improntata alla partecipazione attiva dei partecipanti, alla loro collaborazione e alla condivisione di conoscenze ed esperienze.
I partecipanti fruiscono della formazione dai luoghi e nei tempi a loro più consoni collegandosi alla piattaforma web http://coop.refocus.liuc.it, disponibile 24 ore su 24, con il supporto di tutor e docenti.
L’infrastruttura tecnologica consente a questi ultimi di monitorarne l’attività che è scandita su consegne settimanali ed è fortemente orientata al coinvolgimento attivo dei partecipanti nel processo di costruzione delle nuove competenze, anche attraverso strumenti come il forum e il project work, che stimolano lo scambio di opinioni e il lavoro con i colleghi.
Per ulteriori informazioni contattare Paola Negrin, Università Carlo Cattaneo – LIUC, telefono 0331.572226, pnegrin@liuc.it o Francesca Zeroli – Ufficio Comunicazione e Immagine Università Carlo Cattaneo – LIUC, telefono 0331.572541, fax 0331.572320, fzeroli@liuc.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.