Ma quanto piacciono i “corni e i pecc”

Durante i tre giorni di festa sono state calcolate circa 25 mila presenze e 4.000 pasti tra cui 1.000 taglieri, percorso di degustazione tipico della manifestazione, e 200 prenotazioni per il ristorante di eccellenza

 Grande affluenza di pubblico per Corni e pecc¸ la sagra itinerante dei sapori e delle tradizioni, che quest’anno si è svolta a Cittiglio nella frazione di San Giulio, con escursioni a Vararo e San Biagio. La manifestazione, che è iniziata venerdì 28 e si è conclusa domenica 30 maggio, ha permesso a migliaia di visitatori di scoprire il centro storico del paese ed ha riportato l’attenzione su prodotti, musica e attività contadine della tradizione locale.

      Un successo, quello di questa edizione 2010 di Corni e pecc, consacrato dai numeri. Durante i tre giorni di festa sono state calcolate circa 25 mila presenze e 4.000 pasti tra cui 1.000 taglieri, percorso di degustazione tipico della manifestazione, e  200 prenotazioni per il ristorante di eccellenza. In totale sono stati 35 gli espositori, con prodotti gastronomici e oggetti di artigianato, che hanno ravvivato il mercatino lungo la strada principale. 25 hobbisti hanno esposto fotografie, quadri, sculture, antiche radio e moto d’epoca nei 21 cortili allestiti con abbellimenti floreali e utensili di un tempo.

     Alla buona riuscita della manifestazione hanno collaborato 300 volontari tra gli addetti alla cucina e il servizio di protezione civile. Inoltre tutti i cittigliesi, anche quelli meno coinvolti nell’organizzazione dell’evento, hanno collaborato alla perfetta riuscita della manifestazione. Gli abitanti della frazione di San Giulio hanno aperto i portoni dei propri cortili e creato un meraviglioso clima di accoglienza. La cittadinanza ha infatti dimostrato grande ospitalità verso i visitatori, per cui corni e pecc è probabilmente stata l’occasione di scoprire l’antico borgo lontano dalla strada provinciale.

      Storia, arte e tradizioni locali sono stati i protagonisti della manifestazione, con particolare attenzione ai prodotti della terra. Al piacere della buona cucina, sono stati associati convegni divulgativi ed incontri tecnici per creare quei momenti di confronto indispensabili per proseguire nel percorso di riscoperta e rivalutazione dei prodotti d’eccellenza della tradizione locale. Il  meeting caprino della Nera di Verzasca ha coinvolto decine di allevatori ed ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso del Progetto INTERRG sulla valorizzazione della razza caprina autoctona: nella giornata di sabato sono stati valutati e selezionati i migliori becchetti per la riproduzione, al fine di rinsanguare e migliorare la specie.

     Soddisfatto il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Marco Magrini: “I numeri parlano da soli: Corni e pecc è un autentico successo che aumenta di anno in anno.  La manifestazione è diventata un punto di riferimento importante per la valle e l’occasione per dare visibilità al quotidiano lavoro che l’Ufficio Agricoltura, insieme all’Assessore di riferimento Silvano Ronzani e l’Ente montano più in generale, porta avanti per la valorizzazione dei prodotti di questo territorio. L’affluenza di pubblico è la dimostrazione che l’interesse per non manca. Ringrazio ovviamente tutte le persone che hanno contribuito, quest’anno e gli scorsi, a rendere Corni e pecc quello che è.”

     Mario Minervino, presidente del comitato organizzatore. “E’ stato un successo e una bellissima esperienza. Il tempo ci ha aiutato ma la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione. E’ doveroso ringraziare tutte le associazioni e i cittigliesi: anche se abbiamo creato dei disagi, la maggior parte dei cittadini ha dimostrato grande ospitalità verso i visitatori e interesse per l’evento. Ringrazio le Amministrazioni locali: il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano e il Sindaco di Cittiglio, che hanno investito molto in questa manifestazione, la Provincia di Varese e  la Regione. Abbiamo anche avuto la partecipazione del Ministro Umberto Bossi nella serata di chiusura.“

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.