Maturità, conto alla rovescia. E parte il “toto-traccia”

È già stata stilata una serie di possibili tracce per lo svolgimento della prima prova. La polizia postale: "Non inseguire sulla rete le false notizie". Attesa per 6508 gli studenti delle scuole pubbliche e 346 quelli delle private in provincia

Ad un giorno dallo scadere del termine di preparazione torna il totomaturità, e su internet è già stata stilata una serie di possibili tracce per lo svolgimento della prima prova.
Per quanto riguarda l’analisi del testo, dovrebbe toccare ad un testo poetico, e tra gli autori il più gettonato è senza alcun dubbio Pascoli, seguito da Saba, Foscolo, Quasimodo e D’Annunzio, e il più classico Dante, con l’analisi del Paradiso.
Nel caso del tema di attualità i maturandi danno quasi per certa la presenza di Obama, ma vi è anche il sospetto che il tema verterà su argomenti quali l’inquinamento e i disastri ambientali: dal terremoto dell’Aquila alla marea nera, da Haiti a Copenaghen. Ma anche le date come quella del centenario dalla nascita di Madre Teresa di Calcutta, così come la scomparsa di due big della televisione, quali Mike Bongiorno e Raimondo Vianello.
Probabile inoltre la scelta di un tema storico con il quale fare un parallelo con l’attualità, ovvero quello dell’Unità d’Italia di cui nel 2011 ricorreranno i 150 anni.

Contro la ricerca disperata di informazioni “sensibili” la polizia postale ha lanciato la campagna "Maturità al sicuro" che consiglia agli studenti "di non inseguire sulla rete le false notizie sulla diffusione anticipata delle tracce d’esame".
Le uniche informazioni a disposizione degli studenti, in effetti, risultano essere le affermazione del Ministro Gelmini, la quale suggerisce la presenza di elementi di novità nella maturità 2009/2010, e tracce vicine alla sensibilità dei ragazzi.

Tanto o poco che dicano questi criptiche frasi, ci sono delle solide certezze sulle quali tutti gli studenti si possono ancorare: si potrà scegliere tra sette possibili tracce d’esame: Analisi di un testo letterario; Saggio breve/articolo di giornale (a scelta tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico); Tema di argomento storico; Tema di ordine generale.

Saranno 6508 gli studenti delle scuole pubbliche e 346 quelli delle private della provincia di Varese che martedì 22 giugno si siederanno sui banchi di scuola.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.