Grande successo per la festa delle zucche giganti

Nella splendida cornice del Castello Visconteo si è tenuta la sagra dedicata all'ortaggio organizzata dalla Pro Loco. Cuochi all'opera e tante specialità da gustare

Un Castello Visconteo ben diverso da quello che si vede comunemente ogni giorno è quello che i fagnanesi hanno potuto ammirare in occasione della quindicesima sagra della zucca. I volontari della Pro Loco, guidata dalla Presidente Armida Macchi Porta, fin dal sabato mattina presto si sono messi al lavoro per poter strabiliare turisti e visitatori al loro arrivo nell’antica fortezza medioevale con addobbi,
gazebo, tavola imbandita e diversi banchetti destinati alla degustazione dei prodotti tipici e del buon vino fresco targato Fratelli Mottura di Cassano Magnago.

Ravioli, mostarde, torte di varie dimensioni, gnocchi, marmellate, arancini e tutto ovviamente rigorosamente con gusto e sapore di zucca. Un altro spazio nel primo cortile era adibito alla grande pentola che ha nel ardo pomeriggio preparato oltre centoventi chili di risotto alla zucca distribuito gratuitamente a tutti i presenti. Profumi e sapori si sono mischiati ai complimenti per la bella organizzazione messa in campo dalla Pro Loco anche stavolta che ha saputo ben coniugare i
peccati di gola alla cultura con diverse visite guidate. “Di anno in anno cerchiamo sempre di migliorarci, di avere sempre le novità, sia in campo gastronomico che come proposte da presentare ai fagnanesi.

Dallo spazio dell’oratorio femminile usato negli ultimi anni come luogo per effettuare la sagra della zucca, siamo tornati all’interno del suggestivo cortile quadrangolare del castello che praticamente abbiamo avuto l’onore di inaugurare, dopo che solamente il giorno prima della nostra sagra si sono
conclusi i lavori di sistemazione e ripavimentazione”, racconta entusiasta la Presidente Armida Macchi Porta. I lavori iniziati mesi fa hanno riportato alla luce un salone sotterraneo che ha causato lo svuotamento del cortile sopra stante per permetterne l’ impermeabilizzazione e il convogliamento delle acque piovane in altre caditoie.

Successivamente è iniziata l’opera di pavimentazione che proprio venerdì ha visto il suo ultimo atto, appena in tempo per lasciare spazio alle bancarelle della sagra della zucca, l’appuntamento principe del calendario culturale fagnanese con la rievocazione storica di settembre. Oltre alle prelibatezze di ogni tipo a base di zucca, nel pomeriggio si è tenuta la sempre gettonatissima sfilata dei gioielli dell’Oreficeria Patrizia Colombo, seguita dal divertente spettacolo teatrale per adulti e bambini di burattini e pupazzi dal titolo “Zucca Barucca” a cura del Centro Ricerche Teatrali.

Il momento di maggior partecipazione si è avuto con la tradizionale risottata gentilmente offerta dalla Pro loco a tutti i presenti, avendo cucinato in una mega pentola rotonda cento kg di riso, venticinque kg di salsiccia luganiga e circa quaranta kg di polpa di zucca. Complice anche la bella giornata calda l’affluenza al Castello Visconteo è stata ininterrotta durante tutta la giornata, con momenti di festa che hanno rivitalizzato sia il cortile superiore, la sala consiliare e la terrazza belvedere che domina la valle e il Parco del Medio Olona. Oltre alle prelibatezze da gustare assaggiando e passeggiando all’interno
della fortezza medievale e ad ammirare i tanti diversi tipi di zucca suddivisi per colore, forma, grandezze e dimensioni, anche i bambini hanno avuto un loro spazio di divertimento in attesa della festa di Halloween disegnando e componendo fantasmi teschi, scheletri e zucche divertenti dove inserire un
lumino nella notte delle streghe.

Nonostante siamo agli inizi della stagione autunnale sono ancora tante le iniziative che la Pro Loco singolarmente o in collaborazione delle altre associazioni locali ha in programma, quindi gli organizzatori invitano i lettori a sottoscrivere la newsletter del sito in modo che gratuitamente di volta in volta si riceve una mail che comprende tutti i gli appuntamenti proposti nel periodo dando un servizio davvero molto efficiente ed innovativo. L’indirizzo del sito internet, sempre aggiornato e ricco di numerose curiosità
e splendide foto delle manifestazioni già svolte, è www.proloco-fagnanoolona.org, mentre per scrivere alla presidente Armida Macchi Porta, la mail l’indirizzo è presidente@proloco-fagnanoolona.org.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.