Fotografie dall’affascinante mondo delle farfalle
A Villa Delfina gli scatti di Stefano Bossi, che raccontano colori e particolarità delle farfalle: un mondo prezioso anche per l'uomo e oggi in pericolo
L’Associazione “Vivere Crenna” organizza per venerdì 10 giugno 2011 alle ore 21.00 in Villa Delfina a Crenna di Gallarate una proiezione di diapositive dal titolo “Farfalle: un mondo da scoprire”, con foto di Stefano Bossi.
Da sempre le farfalle sono state considerate gli insetti più incantevoli e leggiadri, e la loro metamorfosi da bruco ad insetto adulto una delle manifestazioni più affascinanti della natura. Oggi sono considerate anche un indice molto sensibile delle condizioni del mondo in cui viviamo. Appartenenti ad un ordine ricchissimo di specie, sono particolarmente rivelatrici della biodiversità di un ambiente. Costituiscono un anello importante nella catena alimentare di molti animali ed hanno una funzione anche nei confronti del mondo vegetale poiché, da animali fitofagi, ne regolano la crescita ed assolvono all’importantissimo compito dell’impollinazione. Anche il mondo delle farfalle, così come è avvenuto per tanti altri animali che l’uomo ha gradualmente sfrattato dai propri territori naturali, sta subendo da decenni un grave declino, sia in termini di quantità globale che come numero di specie. La maggior parte delle specie di farfalle viventi sulla Terra si è evoluta in una direzione di specializzazione molto accentuata, per cui ognuna ha delle specifiche esigenze sia dal punto di vista alimentare, che biologico e climatico, spesso riscontrabili solo in habitat ristretti e perciò maggiormente a rischio. Per poter salvare almeno in parte questo mondo tanto fragile è perciò necessario che siano conservate quelle porzioni di territorio incontaminato ancora esistenti.
Stefano Bossi, avvocato in Gallarate, appassionato di fotografia e di macrofotografia, ha accumulato negli anni una vasta raccolta di foto naturalistiche scattate in molti paesi del mondo. Abbina a quella per la fotografia la passione per l’entomologia e per lo studio delle farfalle, che fotografa ed alleva, con entusiasmo e passione. Ha collaborato ad alcune pubblicazioni scientifiche in Spagna ed in Italia, tra cui la collana dei Quaderni Habitat editi dal Ministero dell’Ambiente ed alcune delle sue foto di lepidotteri sono state utilizzate nel campo della pubblicità e dell’editoria. È cotitolare di un apprezzato sito web dedito alla macrofotografia ed alla divulgazione scientifica: www.insetti.altervista.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.