L’atelier di Michele De Lucchi apre le sue porte per il Fai
"Il Chioso" è solo uno dei luoghi del borgo che aderiscono alle Giornate di primavera in programma sabato 24 e domenica 25 marzo. Per gli amanti della natura visite all'oasi della Bruschera
Il fascino di Angera non sta solo nella sua Rocca. In occasione delle Giornate di Primavera del Fai, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo, la cittadina del Verbano, aprirà al pubblico porte di luoghi prestigiosi ma ancora poco conosciuti. Si potranno visitare alcuni punti di riferimento storici e artistici come il Museo Archeologico e villa Palletta ma anche l’atelier del celebre architetto, Michele De Lucchi, "Il Chioso", quello "studio solitario" dove vengono messe a punto le sue creazioni.
"Angera: da vicus romano a feudo dei Borromeo, duemila anni di storia e arte" è il titolo della rassegna che prevede un ricco programma di appuntamenti:
Civico Museo Archeologico
Via Guglielmo Marconi, 2
Sabato 24, ore 10.00 – 12.00;
ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate: Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 11.00 / 15.00 – 16.30
massimo 25 persone
Manifestazioni collaterali:
Sabato 24, ore 18.00
Conferenza "Il borgo di Angera nella storia: dalla romanità al ‘900"
Relatore Marco Tamborini
Villa Palletta Scavarda
Via Mario Greppi, 108
Sabato 24, ore 10.00 – 12.00;
ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate: Sabato 24, ore 11,00; Domenica 25, ore 10,30
Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi”, Busto Arsizio
Manifestazioni collaterali
Domenica 25, ore 16.00
Spazio Musicale a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Puccini”, Gallarate
Il Chioso – Atelier dell’Architetto Michele De Lucchi
Via Lombardia, 1 Visite guidate: Sabato 24, ore 10.00 – 11.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate: Sabato 24, 14.30 – 15.30 – 16.30
Oasi naturalistica della Bruschera
Via Arena Sabato 24, ore 10.00 – 12-00 / 14.30 – 18.00;
Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate: Sabato 24, ore 10.00 – 14.30 (a piedi, massimo 30 persone);
ore 16.00 (in bicicletta, massimo 20 persone)
Visite guidate: Domenica 25, ore 10,00 – 16,00 (in bicicletta, massimo 20 persone); ore 14,30 (a piedi, massimo 30 persone).
Possibilità di noleggiare la bici sul posto, costo 5 euro
Itinerario storico artistico del Borgo di Angera:
Civico Museo Archeologico – Parrocchiale di Santa Maria Assunta – Chiesa di Sant’Alessandro – Casa del Capitano – Villa Palletta Scavarda – Ex Chiesa di San Vittore – Pietrera d’Amore – Santuario della Madonna della Riva – Porto Austriaco – Lungolago
Sabato 24, ore 14.30 – 18.00;
Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi”, Busto Arsizio
Manifestazioni collaterali
Domenica 25, ore 11.00: nelle vie del centro Spazio Musicale a cura del Corpo Musicale Angerese “Santa Cecilia”
Leggi anche – Il "guru" degli architetti e la filosofia del tavolino
Leggi tutti gli articoli su Angera
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
YORK su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.