Una domenica per scoprire il mondo del Biologico

Torna l'atteso appuntamento nella cascina Burattana per scoprire il mondo agricolo. Una Biofiera che riporterà la città ai suoi antichi splendori agricoli e che ad ogni edizione porta migliaia di persone nelle terre della cascina

Dopo il successo dell’appuntamento di inizio estate, domenica 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, presso i terreni della Cascina Burattana (via Burattana, Busto Arsizio) si terrà la BioFiera di San Michele. L’evento, organizzato in collaborazione con La Buona Terra, l’assocciazione Lombarda dei produttori Biologici e Biodinamici, vedrà nuovamente la città di Busto Arsizio come uno dei principali protagonisti del Biologico e della sostenibilità ambientale e sociale, nella nostra regione.
Grazie al patrocinio della Provincia di Varese e della Città di Busto Arsizio, al contributo della Regione Lombardia nonché al supporto di DEMETER e dell’Associazione di Agricoltura Biodinamica decine di aziende agricole Bio Lombarde, piattaforme logistiche, associazioni di categoria e comitati ambientali e culturali potranno per un’intera giornata esporre e far conoscere il meglio della qualità Biologica e Biodinamica lombarda.
Saranno presenti al mercato prodotti quali carni, formaggi, verdure, farine, miele, detersivi, cosmesi, curativo, abbigliamento, calzature, commercio equo, libri e molto altro ancora ma tutto tassativamente biologico e certificato. La giornata è ricca di appuntamenti quale le conferenze (praticamente una ogni ora), i laboratori sia per adulti che per bambini (produzione del formaggio, panificazione, arte, erboristeria, cucina, ecc. ecc.) e numerose dimostrazioni.
Sarà possibile pranzare direttamente in fiera grazie al BioBar e BioRistoro, gestiti da Agire Assieme Italia (Gruppo di aziende Biodinamiche Lombarde), che serviranno prodotti alimentari esclusivamente Biologici e Biodinamici a prezzi popolari, forti del concetto che li anima: “il Bio è per tutti!”. Insieme ai visitatori lo staff della cascina insegnerà anche a raccogliere le piante spontanee e a trasformarle in prelibati piatti, in prodotti curativi, in artigianato ed in cure per i nostri orti, il tutto accompagnato da grandi professionisti del settore. Insomma, un evento che per una giornata riporta la Città di Busto Arsizio al suo antico splendore agricolo che, contano fortemente gli organizzatori, molto presto potrà essere recuperato definitivamente.

Le conferenze:
ore 11.00 “ A proposito di Michele….” di Eddy Seferian;
ore 12.00 “Perché scegliere Bio” dott.ssa Manuela Bellegotti;
ore 14.30 “Il Bio nel 2013 tra certificazioni e PGS” dott. Gaetano Vertova, Ernestina Bagatella, Silvano Delal;
ore 16.00 “Il marchio Demeter, storia del marchio che dal 1940 certifica la qualità Biodinamica” dott. Lapo Cianferoni;
ore 17.30 “Salute dell’ambiente e qualità degli alimenti: indagine per mezzo della Cristallizazione Sensibile di Pfeiffer” Maurizzio Peruzzi;


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.