“Sulla Polizia Locale l’amministrazione ha perso il controllo”
Affondo del gruppo "Saronno al centro" dopo la proclamazione di un giorno di sciopero il 26 ottobre da parte della polizia locale
Nonostante le precisazioni dell’amministrazione relativamente alla vicenda Polizia Locale, la stessa apprendiamo aver proclamato oggi uno sciopero nella giornata della festa del Trasporto. Riteniamo di dover esprimere qualche considerazione in merito.
Da qualche tempo gli Agenti della polizia locale hanno sospeso il progetto sicurezza che serve anche a finanziare gli straordinari programmati (ad esempio ciò inficia l’efficacia della pulizia delle strade, mancando chi multa le auto in sosta la spazzatrice passa solo al centro della carreggiata e non ai bordi dove si ammassa lo sporco, come l’allungamento dell’orario domenicale e altro).
Ma perchè? Le ragioni starebbero nella mancanza da parte della giunta di centrosinistra che non si rivelerebbe in grado di mantenere nemmeno disposizioni amministrative da lei approvate. In considerazione che il lavoro per strada espone gli agenti a rischi, nel 2012 è stato raggiunto, a scopo di tutela, un accordo con l’amministrazione sulla previdenza integrativa: ogni anno ad ogni agente sarebbe stato assegnato, come corrispettivo per previdenza complementare, un ammontare calcolato sugli introiti derivanti dalle multe (dunque soldi che sarebbero maturati come pensione integrativa: non vanno ‘in tasca’ oggi).
Ora, quindi a più di due anni dal 2012, sono stati erogati contributi solo per i primi quattro mesi del 2012 (circa 190€ per agente) nonostante l’esistenza di una determina del giugno 2013 che parrebbe giacere nel dimenticatoio amministrativo; in più sembrerebbe non si trovi accordo sulla quota da erogarsi in base degli introiti dalla ZTL del 2012 e manca tutto il 2013.
Ma perchè? Le ragioni starebbero nella mancanza da parte della giunta di centrosinistra che non si rivelerebbe in grado di mantenere nemmeno disposizioni amministrative da lei approvate. In considerazione che il lavoro per strada espone gli agenti a rischi, nel 2012 è stato raggiunto, a scopo di tutela, un accordo con l’amministrazione sulla previdenza integrativa: ogni anno ad ogni agente sarebbe stato assegnato, come corrispettivo per previdenza complementare, un ammontare calcolato sugli introiti derivanti dalle multe (dunque soldi che sarebbero maturati come pensione integrativa: non vanno ‘in tasca’ oggi).
Ora, quindi a più di due anni dal 2012, sono stati erogati contributi solo per i primi quattro mesi del 2012 (circa 190€ per agente) nonostante l’esistenza di una determina del giugno 2013 che parrebbe giacere nel dimenticatoio amministrativo; in più sembrerebbe non si trovi accordo sulla quota da erogarsi in base degli introiti dalla ZTL del 2012 e manca tutto il 2013.
L’amministrazione di centrosinistra sembrerebbe non rispettare nemmeno gli impegni presi: ci si meraviglia se gli agenti entrano in sciopero?
Ci chiediamo inoltre, per quale ragione l’assessore competente continuasse a dire "Tutto tranquillo, tutto risolto" mentre gli agenti stavano in continuo stato di agitazione: non è risolto proprio nulla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.