Con il naso all’insù per la nuova Galleria di Milano
Inaugurata dopo i lavori di restauro la Galleria Vittorio Emanuele. Pisapia: «Passeggiare in città oggi è ancora più bello». Ad eseguire il restauro anche la Gasparoli di Gallarate
«Passeggiare a Milano oggi è ancora più bello». Così il sindaco Giuliano Pisapia ha “consegnato” oggi alla città la Galleria Vittorio Emanuele interamente restaurata. I lavori, durati un anno e un mese, sono stati completati a inizio aprile. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione pubblico privato che ha unito istituzioni e grandi investitori come Prada, Versace e Feltrinelli.
«Il grazie della città va ai privati, alle imprese e ai lavoratori che hanno realizzato questo restauro – ha dichiarato Pisapia. Il cantiere è stato un concentrato di altissima professionalità e tecnologia italiana. Il suo simbolo è stato il grande ponteggio mobile che abbiamo visto all’opera in questi mesi dove c’erano le donne e gli uomini che hanno lavorato. Una straordinaria equipe di restauratori, operai, tecnici che hanno dato il meglio di loro. L’architetto Giuseppe Mengoni ebbe un’idea semplice e geniale: collegare due simboli di Milano, la Scala e il Duomo. Morì poco prima dell’inaugurazione: eravamo allora alla vigilia della dell’Esposizione nazionale del 1881».
Ad eseguire i lavori di restauro anche l’impresa di Gallarate Gasparoli. «Siamo partiti da studi e indagini approfonditi – spiega l’architetto Paolo Gasparoli della Gasparoli Restauri– per mettere a punto le tecniche di intervento. I lavori sono consistiti nella pulitura, nell’integrazione di piccole lacune e nella coloritura delle superfici andando a recuperare coloriture molto simili a quelle di Mengoni del 1860».

Come richiesto dai committenti, la galleria non è mai stata chiusa per lavori, ma è sempre rimasta aperta ai cittadini e ai turisti grazie a un ponteggio mobile realizzato dall’impresa bergamasca Percassi (le due società lavorano con un’Associazione Temporanea d’Impresa). «È stato anche un “cantiere della conoscenza” – conclude Gasparoli – che ci ha consentito di sviluppare verifiche e indagini sui materiali con la raccolta di documentazione inedita che consegneremo all’amministrazione»
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Damiano Franzetti su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Tigrotto su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Fabrizio Tamborini su “La verità viene a galla”, nelle acque del Varesotto cocaina e antibiotici
Marco Mira su Lombardia, da ottobre nuove limitazioni per i veicoli Euro 5: divieti nelle città con più di 30mila abitanti
Maw1969 su Mia madre derubata in piazza Monte Grappa a Varese: attenzione i borseggiatori non sono solo in tv
Felice su Blitz antidroga a Tradate, circondate cinque case: un arresto e quattro indagati. Trovato un chilo di stupefacenti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.