Il vino varesino segua l’esempio del Canton Ticino
Dieci anni fa il vino dei ronchi varesini ottenne l'Igt. La Cascina Piano di Angera è tra i protagonisti di questa rinascita

È ancora una nicchia e come tutte le nicchie ha numeri piuttosto contenuti, ma il vino dei ronchi varesini a dieci anni dal riconoscimento Igt (Indicazione geografia tipica, leggi il disciplinare) continua il suo percorso di crescita. Non è un’impresa semplice perché l’agricoltura in provincia di Varese è marginale rispetto all’industria, ma da una parte una tradizione mai dimenticata e dall’altra la passione di alcuni agricoltori, determinati nel rilanciare la produzione vitivinicola, potrebbero farla decollare definitivamente.
C’è anche un terzo elemento che potrebbe giocare un ruolo positivo ed è proprio la marginalità di quella cultura, caratteristica tutt’altro che negativa come insegnano i ricercatori del dipartimento di economia sostenibile della Liuc del professor Dipak Pant. L’esempio è proprio dietro l’angolo, nel Canton Ticino, dove in tutti gli otto distretti da Bellinzona a Mendrisio si coltiva la vite per un totale di 1.020 ettari e la produzione di vino, in particolare Merlot, è diventata un capitolo significativo dell’economia locale. A Mendrisio esiste dal 1949 una cantina sociale che copre il 15% della produzione cantonale, con tanto di enoteca interna. Un successo in termini di prodotti testimoniato anche dalle esportazioni arrivate fino a Dubai.
I viticoltori ticinesi sono circa 4mila, per lo più persone che lo fanno per hobby e con modesti appezzamenti di terreno, ma nel tempo sono nate una trentina di piccole cantine e una decina di grandi produttori che possono contare su discrete tenute dove si coltivano vigneti ad alta intensità d’impianto per facilitare l’utilizzo di mezzi meccanici e quindi abbattere i costi di produzione. Una tradizione rinnovata dai viticultori e sostenuta dalla domanda interna.
«Quando gli svizzeri hanno iniziato – spiega Luca Maffioli, ricercatore del dipartimento di economia sostenibile della Liuc – molti al di qua del confine sorridevano perché pensavano fosse un’impresa impossibile. Invece i ticinesi hanno dato al loro territorio un orientamento strategico e sviluppato tutte le capacità per andare in quella direzione. Ecco perché il loro distretto del vino funziona bene».
In provincia di Varese uno degli artefici principali della rinascita della vitivinicoltura è Franco Berrini. Dai filari della sua Cascina Piano ad Angera è partito il movimento che ha poi condotto al riconoscimento Igt del vino dei ronchi varesini, ottenuto l’11 ottobre del 2005. «Questa era la terra di mio nonno e di mio padre – racconta Berrini – e da qui lo sguardo fino alla Rocca un tempo incontrava solo vigneti. Noi cerchiamo di non perdere quella tradizione che ha prodotto tanta bellezza».
Sui terrazzamenti – i cosiddetti ronchi – della cascina, battuti dalla brezza del Maggiore e riscaldati dal sole estivo, maturano uve rosse tra cui nebbiolo, barbera, vespolina, bussanelllo, croatina, uva rara, merlot e anche qualche vitigno a bacca bianca, come trebbiano, chardonnay e malvasia aromatica. I tre ettari di terra coltivati a vite da Berrini producono circa 22 mila bottiglie. «Noi non coltiviamo per fare volumi – spiega il viticultore – ma per riportare la cultura del vino che in questa terra aveva radici antichissime».
I vini prodotti dalla Cascina Piano hanno nomi che riprendono la tradizione territoriale: Sebuino (antico nome del borgo di Angera), San Quirico, un colle sul confine tra Angera e Ranco, Verboso Rosso che ha la stessa radice di Verbano ed si rifà anche a un’antica storiella che parla delle genti chiacchierone. «Le bottiglie non servono solo a contenere il vino – conclude Berrini – ma devono raccontare una storia, perché qui non s’inventa nulla ma tutto si trasforma grazie a qualcosa che esisteva già».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
lenny54 su Auto in doppia fila fuori dalla scuola Pascoli, due vigili aggrediti a Varese
Colomb su Quando Pedemontana calcola male i pedaggi 56 centesimi diventano 4 euro
Felice su “La strage del popolo palestinese parte anche dalla provincia di Varese”, corteo alla Leonardo di Venegono Superiore
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.