Gli alunni del Daverio Casula alla scoperta delle case in legno
170 alunni del corso CAT, ex geometri, hanno partecipato all'open day organizzato da uno dei più grandi edifici industriali europei costruiti interamente in legno

Cogliendo l’occasione offerta dall’open day della ditta Novello Case, 170 allievi del corso CAT (Costruzioni Ambiente Territorio), nuova denominazione del corso Geometri dell’ISISS “Daverio-Casula” di Varese, hanno avuto sabato la possibilità di visitare uno tra i più grandi edifici industriali europei costruiti interamente in legno.
L’iniziativa rientra nelle attività scolastiche dell’indirizzo CAT, articolato anche nell’opzione “tecnologie del legno nelle costruzioni”, finalizzate non solo alla conoscenza della realtà produttiva del territorio, ma soprattutto all’acquisizione di una prospettiva che coniughi, nella teoria e nella pratica, progettualità, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.
Per accogliere l’elevato numero degli allievi, i responsabili della ditta hanno aperto i cancelli con un’ora di anticipo ed hanno messo in funzione alcuni dei macchinari. I ragazzi hanno seguito con interesse il processo costruttivo che, partendo dai materiali provenienti dalla segheria, conduce dal taglio dei singoli pezzi sino all’assemblaggio di intere pareti, solai e falde di copertura; sono questi gli elementi che, una volta trasportati in cantiere, permetteranno di montare in pochi giorni un intero edificio ecosostenibile e ad alta efficienza energetica.
Durante il percorso predisposto all’interno dello stabilimento, sono state altresì illustrate le varie fasi della costruzione dell’edificio e le innovazioni tecnologiche introdotte nel corso degli anni. Gli studenti hanno potuto valutare l’imponenza della struttura (17.000 mq) realizzata utilizzando prevalentemente legno e carta riciclata; sono stati inoltre descritti l’impianto fotovoltaico da 1 Mega Watt posizionato sulla copertura (10.000 mq), le vasche di recupero delle acque meteoriche da 150 mc ed il sistema di coibentazione che permette di garantire una temperatura pressoché costante durante tutto l’anno.
E’ questo uno dei modi in cui il “Daverio-Casula” vuole dimostrare di essere un istituto aperto al territorio, in cui i propri studenti non solo studiano sui banchi di scuola, ma sperimentano “dal vivo” la realtà produttiva che auspicabilmente li accoglierà al termine del loro percorso scolastico. Quindi, via libera alle visite in azienda, agli stage, all’alternanza scuola-lavoro che permetteranno agli studenti di scegliere in maniera consapevole il loro futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.