Il comitato provinciale dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia celebra il ricordo delle foibe
La cerimonia – organizzata annualmente a Varese - rinnova un sentimento e un clima di autentica vicinanza e solidarietà tra le Istituzioni della democrazia e le rappresentanze dei famigliari delle vittime

Il dramma dell’esodo istriano, fiumano e dalmata e gli eccidi delle foibe saranno ricordati sabato 6 febbraio dal Comitato Provinciale di Varese della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, con una cerimonia organizzata nell’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, di via Ravasi 2, a Varese.
Il prossimo 10 febbraio, infatti, ricorre il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’esodo degli italiani dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che il Trattato di pace del 1947 assegnò alla Jugoslavia di Tito. Con il Trattato di Parigi i territori italiani si trovarono improvvisamente sotto una nuova bandiera, ma già da tempo erano iniziate violenze e soprusi che portarono alla morte di migliaia di civili e all’esodo di 350.000 italiani, dispersi poi in Italia e nei cinque continenti.
Gli esuli abbandonarono tutto: case, terre, pascoli, industrie, attività commerciali e marittime. Ricominciare da zero fu difficile e doloroso, e la loro vicenda fu coperta da un velo di silenzio che per 60 anni ha tenuto l’opinione pubblica allo scuro di quel dramma.
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nasce al termine della seconda Guerra Mondiale per assistere gli italiani fuggiti dalle proprie terre di Istria e Dalmazia sotto la barbarie della pulizia etnica jugoslava.
La cerimonia – organizzata annualmente a Varese – rinnova un sentimento e un clima di autentica vicinanza e solidarietà tra le Istituzioni della democrazia e le rappresentanze dei famigliari delle vittime di orribili stragi come quelle compiute nelle foibe, insieme alle rappresentanze delle popolazioni italiane costrette all’esodo dalle Terre istriane, fiumane, dalmate.
Il programma prevede, dopo i saluti del Presidente, Dottor Pier Maria Morresi, l’intervento del Professor Antonio Maria Orecchia: “Tra cronaca e storia – le foibe, l’esodo, le vicende del confine orientale d’ Italia” e con la proiezione del video originale “Pola Addio”. A seguire sarà donato all’Università dell’Insubria il “Codice Diplomatico Istriano di Pietro Kandler” presentato dal curatore Dottor Argeo Benco. Quindi saranno consegnati attestati di benemerenza a studenti di scuole della Provincia di Varese che hanno partecipato al bando regionale dedicato al Giorno del Ricordo. In chiusura della cerimonia saranno intonati i Canti della tradizione dal Coro ANA Monterosa-Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
UnoAcaso su Una battaglia contro il tempo: incontri a Varese per affrontare il flagello del Fentanyl
Felice su Google addio? “Vi racconto perché cercare un Pc per mio figlio mi ha aperto gli occhi sull’internet che sta cambiando“
Felice su Schianto in provincia di Como nella notte, due morti in un incidente nella galleria di Pusiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.