In vendita il villaggio alpino del Tourng club
La struttura da cui passarono migliaia di ragazzi in vacanza, 4000 metri quadrati, “in vetrina” per un milione e mezzo. “Uso ricettivo e turistico”

Un annuncio, quattro foto, e subito lo riconosci. Poi leggi la descrizione e non puoi sbagliarti: “Villaggio alpino del Touring club, Valganna”. A dare la notizia, facendola rimbalzare sui social, un attento attore della vita culturale della valle, Paolo Ricciardi, che su questo luogo ci ha scritto un libro, ha raccolto testimonianze sul portale valganna.info, alcune delle quali offerte anche a Varesenews.
Le foto nella gallery a corredo di questo articolo ce le ha inviate Paolo, risalgono all’inverno scorso e testimoniano lo stato in cui versa la struttura che venne abitata da migliaia di giovani e giovanissimi come villaggio vacanza fino al 1985. Poi niente più. Ora la notizia della messa in vendita della struttura che si trova in montagna sulla strada che porta dalla frazione di Boarezzo al paese di Marzio.
Ecco cosa dice l’annuncio
Lo storico complesso Villaggio alpino del Touring Club Italiano si estende su una superficie di circa 4000 mq, in Valganna, nella provincia di Varese.
Il Villaggio fu costruito alla fine della Prima Guerra Mondiale per dare rifugio a bambini bisognosi e orfani di guerra, dopo aver subito ampliamenti e miglioramenti nel corso degli anni, venne chiuso ala fine degli anni ’80.
Il Complesso, allo stato attuale, presenta un discreto stato di manutenzione generale, si compone di 9 edifici principali con diverse destinazioni d’uso, oltre alla ex legnaia, la cappelletta, la stalla, l’ex pollaio, ed i servizi igienici, tutti concentrati nella parte centrale, avendo come punto di riferimento l’ex padiglione cucina/refettorio.
Il tutto su una superficie complessiva di 4.000 mq lordi. A completare la proprietà, un’ampia parte di superfici boschive che superano i 3 ettari.Il complesso si trova in Valganna, nella provincia di Varese, nelle vicinanze del confine svizzero e si estende su due comuni confinanti: Cugliate Fiabasco e Valganna. Non distante si trovano Monte Piambello, Lago di Lugano, Porto Ceresio.
DESTINAZIONI D’USO
Gli edifici, in caso di trasformazione, potranno avere le seguenti destinazioni d’uso:
TURISTICO/RICETTIVE, OSPEDALIERE, DELL’ISTRUZIONE, ecc. – pertanto alberghi, SPA, centro congressi, centro sportivo, convalescenziari, case di riposo assistite, scuole di formazione professionale.(…)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.