Matematici da tutto il mondo per i 70 anni del professor Magri
Ritorna l’appuntamento con la matematica di altissimo livello nella Città Giardino. Dal 5 al 9 settembre a Villa Toeplitz è in programma l’evento IRGAM “Integrability, Recursion, Geometry And Mechanics"

Ritorna l’appuntamento con la matematica di altissimo livello a Varese: sessanta studiosi arriveranno da tutto il mondo all’Università degli Studi dell’Insubria per rendere omaggio all’illustre matematico Franco Magri (foto), dal 5 al 9 settembre 2016, a Villa Toeplitz (via Vico 46), infatti, è in programma l’evento IRGAM “Integrability, Recursion, Geometry And Mechanics”.
L’evento – organizzato dalla RISM – Riemann International School of Mathematics (www.rism.it), diretta dal professor Daniele Cassani– in occasione del settantesimo compleanno del fisico matematico italiano Franco Magri, conosciuto per i fondamentali contributi nell’ambito dei sistemi Hamiltoniani, si propone di fornire un’ampia panoramica sullo stato attuale della teoria dei sistemi integrabili nelle sue varie ramificazioni e ricadute in Matematica e Fisica.
All’apertura dei lavori, in programma lunedì 5 settembre alle ore 9,45, prenderanno parte il prorettore vicario dell’Università degli Studi dell’Insubria, Giuseppe Colangelo; il sindaco di Varese, Davide Galimberti; il presidente della Provincia, Gunnar Vincenzi, il prefetto, Giorgio Zanzi e il governatore di Regione Lombardia, Roberto Maroni.
«A due anni dall’apertura della RISM il bilancio va ben oltre le aspettative: si sono tenuti cinque congressi internazionali, in ambiti molto diversi, con la partecipazione di oltre trecento scienziati da tutto il mondo. Il prossimo evento, IRGAM, è incentrato sulla Fisica-Matematica e coinvolge sessanta studiosi provenienti daBrasile, Cina, Francia, Giappone, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, per rendere omaggio al collega Professor Franco Magri in occasione dei suoi settant’anni» sottolinea il professor Cassani.
IRGAM è organizzato nell’ambito del programma Insubria International Summer School e in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Bergamo e Consorzio E.I.N.S.T.E.IN. «Ricordo il professor Magri – continua Cassani – da studente del corso di laurea in Matematica, frequentando il suo corso di Istituzioni di Fisica Matematica a Milano. Quell’anno il programma riguardava le Equazioni Differenziali, diventate poi il mio ambito di ricerca, ma il ricordo più vivido riguarda la sua grande passione nell’insegnamento della bellezza della Matematica. Esemplare la disponibilità verso gli studenti, trovava sempre tempo per parlare e fornire ulteriori spiegazioni e approfondimenti anche nei corridoi. Questo evento contribuisce a consolidare la RISM come appuntamento di punta a livello internazionale per cui nel 2017 posso anticipare che la RISM ospiterà una scuola diretta dal professor Ron Donagi, University of Pennsylvania, in collaborazione con la Simons Foundation, la più importante fondazione negli USA per la ricerca di base che, dopo l’ICTP di Trieste e l’IIT di Genova, farà la sua terza discesa in Italia a Varese alla RISM».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.