Carne maleodorante in valigia: il sindacato denuncia una situazione insostenibile
Il CUB Malpensa lamenta un fenomeno sempre più frequente sui voli provenienti dai paesi del Maghreb

La denuncia parte dal sindacato CUB Malpensa che lamenta un fenomeno sempre più frequente sui voli provenienti dai paesi del Maghreb. Gli addetti alla fase di apertura delle stive degli aeromobili e dello sbarco dei bagagli, sempre più spesso si trovano in presenza di puzza nauseante e a valige impegnate di sangue. La situazione spiacevole è dovuta alla presenza all’interno della valige dei passeggeri di carne portata in Italia per consumo personale, o per uso commerciale, violando precise norme che regolano l’importazione di generi alimentari.
Il Sindacato denuncia che nonostante sia stato segnalato più volte l’accaduto, le compagine aeree «Da prima negano l’evidenza dei casi, poi puliscono in modo grossolano con materiale improprio e con aggiunta finale di profumo per nascondere l’odore insopportabile».
Di fronte al rifiuto del personale dell’aeroporto di svolgere le operazioni di scarico e carico bagagli, le compagnie aeree hanno risposto provvedendo loro stesse, con il proprio personale, ad effettuare lo scarico dei bagagli pur essendo sprovvisti di d.p.i. obbligatori per chi deve eseguire dette operazioni in condizioni di sicurezza.
Le tratte in questione riguardano per lo più voli provenienti dall’Algeria, Tunisia, Marocco ed Egitto. In un caso è stato necessario rimandare indietro un aereo per disinfestazione poichè erano stati trovati a bordo dei vermi.
Il Sindacato conclude «A fronte di questo stato di cose, più volte segnalato dalle rls, senza ricevere risposte, ma soprattutto senza che si prendano le adeguate misure di sicurezza da parte degli enti preposti (Sea, Enac, Sanità aerea, Veterinario aeroportuale, Agenzia doganale, Gestori aeromobili interessati), abbiamo deciso di rendere pubblico la cosa, non solo per la sicurezza igienica dei lavoratori delle società di handling, ma anche per la pericolosità di liquidi sulla stiva, per la sicurezza dello stesso aeromobile e per eventuali ripercussioni sulla salute e sui bagagli di tutti i passeggeri».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.