L’azienda di ascensori regala una “casa” ai contadini di Norcia
Nuova prova di solidarietà con le Regioni terremotate. Intanto il Comune invia nuovi lotti di cibo e beni di consumo

La solidarietà dei gallaratesi nei confronti delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto non si ferma. Dopo la raccolta dei generi di prima necessità avvenuta in agosto e dopo l’invio dei bagni chimici offerti dalla ditta “Fiamma”, un’altra azienda di Gallarate, la “Top Level ascensori”, si è procurata, ha acquistato e ha recapitato a Norcia una roulotte destinata a un agricoltore della zona rimasto senza abitazione.
Quello dei contadini che non vogliono allontanarsi dalle loro case, anche se inagibili, e dai loro campi, è infatti un problema inizialmente tamponato con l’installazione di tende, ma che ora con l’arrivo dell’inverno non possono più essere utilizzate. Nonostante la pioggia e il freddo queste persone non ne vogliono sapere di lasciare la loro terra, anche a costo di dormire in macchina. L’appello dalle zone terremotate è subito stato raccolto dall’azienda di Gallarate, entrata in contatto con la Coldiretti locale, la quale ha trovato una famiglia destinataria della “donazione”.
«La consegna – spiegano Nunzio Pellegrini e Massimiliano Cappa titolari della Top Level – è avvenuta venerdì scorso. Abbiamo affittato un bilico e abbiamo caricato le due roulotte, la nostra e quella della “Costruzioni edili Forlani Angelo” di Ghisalba (Bg). Abbiamo voluto fare la consegna di persona per assicurarci che tutto andasse a buon fine. E con lo stesso spirito, nel corso della cena aziendale in programma il 2 dicembre, apriremo una raccolta fondi allo scopo di costruire due case in legno, sempre per dare un tetto a due famiglie di agricoltori della zona. Apriremo anche un conto bancario dedicato e chi vorrà contribuire potrà chiamarci al numero 0331-772578».
Tornado agli aiuti dei gallaratesi, nella prima spedizione (quella nel mese di agosto) sono stati inviati dieci bancali di cibo, due bancali di prodotti per l’igiene intima, dieci cartoni di coperte e abiti invernali, un bancale di medicinali. Nel secondo carico dieci bancali di cibo, due bancali di pannoloni, un bancale di abbigliamento. Nell’ultimo convoglio, quello partito da Gallarate il 14 novembre, quattro bancali di cibo con 3.000 litri di brodo, dieci bancali di vestiti e scarpe, un bancale di pannoloni, passeggini e giochi per bimbi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Coldiretti Varese: cinghiali con la rogna mentre dilagano i danni in provincia
lenny54 su "Malgioglio ha denigrato la Moldavia": l'associazione Italia Moldavia di Besozzo contro il commentatore dell'Eurovision
carlo_colombo su Animali o umani? brutto risveglio per il sacro Monte di Varese e i "vandalismi" sulla via Sacra
carlo_colombo su Un "bottino" di rifiuti per i sommozzatori nel Lago Ceresio
carlo_colombo su Chiuso su ordine del questore per 30 giorni il “Sempre Pronto” di Busto Arsizio
Castegnatese ora Insu su Polizia Locale in stazione, la Lombardia vuole estendere la sperimentazione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.