Parco Altomilanese a portata di smartphone con gli studenti del liceo Tosi
Un'app per scoprire il parco, un nuovo sito internet e una stanza sensoriale. Queste le idee elaborate dagli studenti di quarta nell'ambito dell'alternanza scuola/lavoro

Gli studenti delle classi quarte del liceo Tosi di Busto Arsizio hanno presentato, questa mattina martedì, un progetto nato dal programma di alternanza scuola/lavoro con il Parco Altomilanese, gli Amici del Parco Altomilanese e le Guardie ecologiche volontarie.
Gli studenti hanno simulato la creazione di un’impresa con la finalità di rivalutare il parco e il suo importante patrimonio ambientale condiviso dai tre comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano che lo gestiscono.
Introdotti dal presidente del consorzio Guido Zampini e salutati dai sindaci Mirella Cerini di Castellanza ed Emanuele Antonelli di Busto Arsizio, gli studenti hanno presentato la realizzazione di uno studio sul roccolo, il sistema di alberi utilizzato nel passato per la cattura degli uccelli, un sito internet e un applicazione web che mette in risalto le specie botaniche presenti e la tradizione agricola (attraverso l’uso di qr code, quiz, mappe del parco e curiosità), la creazione di una stanza sensoriale all’interno della Cascinetta.
Grazie alla collaborazione dei professori e della dirigente Patrizia Iotti i ragazzi hanno lavorato per mesi sullo sviluppo di questi tre progetti che potrebbero arricchire e moltiplicare il valore di un’area verde di importanza strategica in un’area ampiamente urbanizzata e antropizzata come quella a cavallo tra questi tre importanti centri.
I sindaci di Busto e Castellanza si sono detti entusiasti della proposta e hanno sottolineato l’importanza del contributo di giovani menti per i progetti futuri del parco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marco Buford su Il candidato sindaco per il centrosinistra sarà Maria Irene Bellifemine
Marco Rizzioli su In Piazza Monte Grappa per ricordare le vittime delle foibe
Felice su In piazza contro il decreto Pillon: «È una battaglia di civiltà»
DavideK su Nella centrale operativa del 112 che ogni giorno risponde a 4500 richieste d'aiuto
gguidobono su Sidibe, dalla Schiranna all'hotel de France col primo ministro francese
Simone Bardelli su Via gli alberi per fare i parcheggi, protesta fuori da scuola
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.