La leggenda del giorno più triste dell’anno

È il Blue Monday, frutto di una fantomatica equazione disconosciuta dalla comunità scientifica. Tutto frutto di una campagna pubblicitaria

Avarie

Non esistono giorni più tristi o più gioiosi dell’anno: gli elementi per calcolarli sono sibillini, anche se c’è da specificare che nella tortuosa vita degli esseri umani sono molte le credenze a cui si finge di credere.

Ma a partire dalla metà dello scorso decennio venne spacciata per vera una formula che inserisce elementi “negativi” che comprendono le passate festività natalizie, il rientro al lavoro, i sensi di colpa per le spese eccessive, il fattore meteo: tutte variabili mischiate in una formuletta che darebbe come risultato il terzo lunedì del mese di gennaio come quello più triste dell’anno (ma in alcuni casi anche il primo o il quarto).

Tutte sciocchezze, ovviamente, come lo è quella del giorno più felice dell’anno che dovrebbe corrispondere secondo parametri analoghi dal 21 al 24 giugno.

PUBBLICITA’ – Come spesso accade dietro queste panzane sono presenti interessi economici o campagne pubblicitarie che fanno leva su di una sensazione, un percepito che spingono a dare una sferzata alla propria vita, della serie: “sei triste? fatti un bel viaggio”.

La voce in inglese di Wikipedia infatti spiega come sia nata la data del giorno più triste dell’anno: “Il concetto è stato pubblicizzato in un comunicato stampa del 2005 diffuso una società turistica che affermò di aver calcolato la data utilizzando un’equazione. L’idea è considerata una pseudoscienza, con una formula definita dalla comunità scientifica come priva di senso”.

LA FORMULA – La data è stata concepita per aiutare una società di viaggi per “analizzare quando i clienti vogliono prenotare vacanze, e capire quali siano le tendenze”. Per il calcolo si utilizzando alcuni fattori tra cui: le condizioni atmosferiche, il livello del debito (la differenza tra debito accumulato e la nostra capacità di pagare), le vacanze di Natale appena passate, i bilanci dell’anno appena passato fra fallimenti e successi, i bassi livelli motivazionali e la sensazione di una necessità di agire.

LA FELICITA’ – È chiaro come questa giornata voglia calcolare il livello di felicità di una persona (o meglio, quello di infelicità) che viene calcolata e studiata in economia e in altre scienze umane, come la filosofia.
A questo proposito forse è più utile seguire il Il paradosso di Easterlin (Easterlin Paradox) o paradosso della felicità, una nozione introdotta nel 1974 da Richard Easterlin, professore di economia all’Università della California meridionale e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, il quale concluse che nel corso della vita la felicità delle persone dipende molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza.

Secondo Easterlin il paradosso consiste nel fatto che, quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino a un certo punto, ma poi comincia a diminuire, seguendo una curva a U rovesciata.

Sullo stesso argomento:

La bufala del Blue Monday, il giorno più triste dell’anno (Wired)

Il “Blue Monday” non esiste (IlPost)

di
Pubblicato il 16 Gennaio 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.