In bici nella natura, tra arte nascosta e archeologia
Pedalarcultura regala nuove emozioni, con un evento di una giornata all’insegna dell’arte e della natura, senza trascurare la buona tavola
Pedalarcultura regala nuove emozioni, domenica 28 maggio, con un evento di una giornata all’insegna dell’arte e della natura, senza trascurare la buona tavola.
Il terzo appuntamento della rassegna cicloturistica organizzata dalla LibEreria e dalla Bottega del Romeo partirà da Laveno Mombello: “Piccoli tesori d’arte da scoprire” è un evento di un’intera giornata, pedalando in relax su piste ciclabili e strade in un contesto paesaggistico e naturalistico di grande pregio. Lungo il percorso, si sosterà presso cinque piccole chiese del territorio, alcune delle quali quasi sconosciute, attraverso misteri storici e addirittura scavi archeologici attualmente in corso.
San Biagio a Cittiglio, Sant’Agostino a Caravate, San Primo e Feliciano a Leggiuno, Santa Maria in Corte a Mombello e San Defendente a Ceresolo sono piccoli tesori d’arte che celano, al loro interno, storie di devozione popolare, leggende e testimonianze artistiche tutte da scoprire.
Nel corso della giornata cicloturistica, non mancheranno soste rigeneranti in luoghi di pregio naturalistico, come per esempio la Torbiera di Mombello, ma naturalmente ci sarà anche una pausa gastronomica, che è prevista a Sangiano, curata da Bottega Schiaffi.
“Piccoli tesori d’arte da scoprire” è un evento reso possibile anche dalla preziosa collaborazione dell’associazione Amici di San Biagio di Cittiglio, dell’associazione storico-culturale Lezedunum, dell’amministrazione comunale di Caravate e della parrocchia di Laveno Mombello.
La partenza è prevista alle ore 10, davanti all’ufficio turistico di Laveno Mombello. Le iscrizioni sono obbligatorie e, per ragioni organizzative, devono pervenire entro venerdì 26 maggio: lalibereria@bottegadelromeo.com , tel. 0332780285, oppure 3488516760.
Il costo di partecipazione è di 25 euro, tutto compreso. Per i ragazzi sotto i 18 anni, il costo è di 15 euro.
E’ possibile noleggiare la bicicletta sul posto, fino a esaurimento, ma è necessaria la prenotazione (anche bici elettriche): tel. 3488516760.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.