Inizia il corso di Economia civile, ancora pochi posti disponibili
La prima lezione venerdì 19 maggio presso la sala convegni di Villa Cagnola. Interverranno Vera Negri Zamagni, Ivan Vitali e Leonardo Becchetti

Per la prima volta un corso di economia civile si terrà in provincia di Varese: il debutto sarà venerdì 19 maggio presso la sala convegni di Villa Cagnola, a Gazzada Schianno. Il corso grazie alla collaborazione tra SEC (Scuola di Economia Civile ) e diverse associazioni del nostro territorio: Acli provinciali di Varese, CdO Insubria, Cisl dei laghi Como e Varese, Confcooperative Insubria, Fondazione La Sorgente onlus, Movimento dei Focolari con l’importante adesione di altri soggetti sociali e culturali.
Il Corso, strutturato su 5 moduli, approfondirà la cultura d’impresa che si ispira ai cardini dell’Economia civile, gli aspetti di innovazione sociale, civile e ambientale che le appartengono. Il primo modulo si svolgerà nei giorni venerdì 19 e sabato 20 maggio, con il seguente programma: venerdì dalle 9 alle 10 apertura lavori, saluto delle autorità, presentazione del corso e presentazione dei partecipanti; dalle 10 alle 11.00 Ivan Vitali, l’economia civile come scienza della felicità pubblica; 11.15 – 13.15 Vera Negri Zamagni, perché l’Europa ha cambiato il mondo e come l’Italia ha giocato un ruolo da protagonista. Discussione con i partecipanti. Pomeriggio 14.30 – 16.30 Vera Negri Zamagni, perché il modello liberista si è affermato e dove ha fallito. Discussione con i partecipanti.
Venerdì 19 maggio alle ore 21 sempre presso Villa Cagnola si terrà un incontro aperto a tutti con il professor Leonardo Becchetti (foto sopra) sul tema: Può l’Economia renderci felici? Direzioni concrete individuali e politiche per un’economia civile e sostenibile.
Sabato 20 maggio mattina 9.00 – 12.00 Leonardo Becchetti, dai tre riduzionismi ad un’economia della fiducia. All”avvio del corso ed alle seduta del venerdì mattina potranno assistere anche persone non iscritte.
Per gli ultimi posti disponibili, le iscrizioni sono ancora possibili dai siti:
www.fondazionelasorgente.org, www.insubria.confcooperative.it (sezione iniziative)
telefono: 031 3370535
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Modifiche alla viabilità in zona Tribunale a Busto Arsizio, il comitato di quartiere: "Un dosso in largo Po"
Felice su Musica di notte a tutto volume e vandalismi, l'incubo di via Como a Varese
carlo196 su Musica di notte a tutto volume e vandalismi, l'incubo di via Como a Varese
carlo196 su Arrestato il sindaco di Opera: appalti truccati e mascherine destinate agli anziani regalate agli amici
mike su Varese, non c'è pace: rinviato anche il derby con il Legnano
Luzy Pan su "Ci ha avvicinate e ha iniziato a masturbarsi". Con la primavera a Vizzola Ticino tornano gli esibizionisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.