La salute “diventa” digitale e gli esami si fanno con lo smartphone
wireless, bluetooth, le health app e i sensori indossabili: la salute è sempre più digitale. Anche negli ospedali
Il digitale ha cambiato e continua a cambiare moltissimi aspetti della nostra vita, a volte in peggio – basti pensare alle nuove dipendenze legate ad internet o alle cosiddette “malattie da smartphone” – a volte in meglio.
La sanità è uno di quei campi in cui il digitale può davvero creare benefici portando vantaggi concreti non solo all’individuo ma più in generale alla pratica medica.
La trasmissione del dato in modalità wireless o bluetooth, le health app, i sensori indossabili che permettono di monitorare in tempo reale i segnali elettrici e biochimici dell’organismo o di rilevare la presenza di varie malattie, sono solo alcune delle innovazioni che il digitale ha reso possibili in campo medico.
«Molti medici utilizzano ancora i vecchi elettrocardiografi per fare l’ECG ai pazienti ma la tecnologia si è evoluta», commenta Stefano Carugo, docente di Cardiologia dell’Università di Milano, primario del reparto di Cardiologia dell’Ospedale San Paolo nonché responsabile a livello nazionale del gruppo di lavoro per la Società Italiana di Cardiologia per la teletrasmissione del dato cardiologico.
Oggi, infatti, è possibile eseguire l’elettrocardiogramma con apparecchiature più moderne e teletrasmettere i risultati al medico refertatore via bluetooth attraverso lo smartphone.
Sempre quasi fantascienza ma non lo è, perché un nuovo modo di fare medicina e ricerca è già possibile.

Sul sito ufficiale potete trovare tutte le informazioni su DigitaLife, dove saranno anche pubblicati tutti i video che invierete.
Per mandare il vostro filmato, basta seguire le istruzioni in questa semplice scheda:
DIGITALIFE E’ UN PROGETTO ANCHE TUO
È una grande ambizione raccontare il cambiamento con un film. Lo è ancor di più pensare di farlo in modo collettivo, corale, partecipato. DigitaLife sarà infatti un collage di storie che ci racconterete e che ci potrete fare avere con brevi video. Il nostro lavoro è organizzare tutto questo, raccontarlo e poi costruire l’opera grazie alla regia di Francesco Raganato.
Il digitale ha cambiato le nostre vite in profondità. Coglietene attimi, momenti, esperienze. Pensate a ciò che vi piace, vi preoccupa, vi entusiasma, vi spaventa. Anche le piccole cose quotidiane e non per forza i grandi progetti. Ognuno di noi vive, vede, ascolta storie che hanno a che fare con il digitale.
Raccontatelo. È un’azione importante per tutti noi e ci aiuterà a conoscere di più e a riflettere su cosa è successo, succede e succederà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.