“Restiamo umani”, 12 storie per celebrare il Giorno della Memoria
All’osteria sociale di Rescaldina incontro con lo sceneggiatore Francesco “Ive” Lombardo e l’editore Luca Malini per rivivere le emozioni dei dieci eroi che si sono opposti al nazismo

Dieci eroi che si sono opposti al nazismo, 11 motivi per restare umani, 12 storie per celebrare il Giorno della Memoria. La graphic novel “Restiamo umani” (Edizioni La Memoria del Mondo libreria editore) sarà presentata a La Tela di Rescaldina (MI) martedì 30 gennaio. All’osteria sociale interverranno lo sceneggiatore Francesco “Ive” Lombardo e l’editore Luca Malini per raccontare com’è nata la pubblicazione e i suoi contenuti. L’iniziativa è promossa da La Tela all’interno della rassegna “Incontro con l’autore” e in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria.
“Restiamo umani” è una raccolta di 12 storie reali che sono state reinterpretate e illustrate in 4 tavole l’una. Nella prima si racconta delle persecuzioni e delle vittime della tragedia dell’olocausto; dalla storia 2 alla 11 si raccontano le gesta di 10 personaggi che si sono opposti al regime nazista: si parte dai “Giusti” Gino Bartali, Don Mazzarello, Schivo, Calmeyer, Winton e Sendler, fino ad arrivare a Sophia Scholl, Audrey Hepburn, il generale Von Choltitz e Georg Elser. Nell’ultima storia si spiega l’importanza e il perché sia ancora necessario oggi celebrare il Giorno della Memoria.
Ogni storia è caratterizzata da un’emozione che ha spinto i protagonisti a realizzare le proprie imprese. Le storie sono state tutte sceneggiate da Francesco “Ive” Lombardo e sono state illustrate da 11 disegnatori diversi: Francesco Luini, Emanuele Leone, Fausto Chiodono, Andrea Panarotto, Riccardo Randazzo, Angelo Coletto, Andrea “Jimmy” Fontana, Nastasia Kirchmayr, Neeva, Toni Viceconti e Fabio Argentieri. La prefazione del libro è di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi.
Inizio alle 21, ingresso libero. La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito dalla Cooperativa ARCADIA insieme con altre associazioni del territorio. È diventato ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.