Da whatsapp ad associazione per aiutare i più poveri: così nasce Passaparola
Sono un'ottantina le persona che da 4 anni cercano di aiutare chi ha bisogno attraverso una chat. E ora hanno deciso di fondare un'associazione
Tutto è iniziato con una chat di whatsapp in cui, giorno dopo giorno, ci si accordava su cosa fare e si segnalavano le persone da aiutare. Messaggio dopo messaggio sono passati 4 anni, sono state aiutate un migliaio di persone e i membri del gruppo sono aumentati sempre di più. Così si è arrivati a prendere la decisione: diventare un’associazione.
E’ seguendo questa strada che è nata Passaparola «un’associazione che punta ad aiutare le persone che hanno bisogno, mettendo a disposizione le nostre competenze e capacità» dice Devis Martinello, il Presidente. «Collaboriamo con tante associazioni già esistenti e tutto si basa appunto sul passaparola, sulla segnalazione di persone che hanno bisogno di un aiuto di qualsiasi tipo» con un sistema che in 4 anni è stato abbondantemente rodato: «oggi ad esempio distribuiamo cibo a chi ha bisogno 3 volte alla settimana con prodotti che ci vengono regalati perchè in scadenza».
Ormai attorno all’associazione orbitano un’ottantina di volontari «e tutti vogliamo creare un sistema che non sia assistenzialista ma che porti al reintegro nella società delle persone». In questo senso «l’anno scorso siamo riusciti a trovare un posto di lavoro per 60 persone e in questi primi mesi del 2018 siamo a 15».
Chinque volesse mettersi in contatto con l’associazione sia per richiedere che per offrire un aiuto può chiamare questi due numeri: 3394537979 e 3296277359.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.