Violenta grandinata tra Mantova e Brescia, distrutti campi di mais e vigneti
Primo monitoraggio di Coldiretti Lombardia sul maltempo che questa notte ha investito l’Alto e Medio Mantovano

(immagine di repertorio)
Coltivazioni di mais e vigneti distrutti, danni per migliaia di euro.
E’ quanto emerge dal primo monitoraggio di Coldiretti Lombardia sul maltempo che questa notte ha investito l’Alto e Medio Mantovano, in particolare i comuni di Roverbella, Medole e Castel d’Ario. Il forte vento ha scoperchiato alcuni edifici e la tempesta di ghiaccio ha devastato le vigne e centinaia di ettari di mais, con danni stimati già in diverse decine di migliaia di euro.
Grandine e forti raffiche hanno interessato anche la città di Montichiari, in provincia di Brescia, con diversi campi di mais allettati.
“La violenta tempesta che si è scatenata intorno alle 3.30 di notte ha distrutto 25 ettari di mais, con danni per circa 60mila euro – afferma Paolo Avanzi, allevatore di Roverbella (Mantova) che ha 80 ettari coltivati e 230 bovine per la produzione di latte – Sarò costretto a trinciare prima e comunque con una perdita sensibile di prodotto, all’incirca del 50-60% rispetto a una stagione normale. Di solito la razione alimentare dei miei animali è costituita solo da mais, cereali, foraggio ed erba medica che coltivo, ma per colpa di questa grandinata dovrò acquistare mais all’esterno, con un ulteriore aggravio di costi”.
Dall’inizio dell’anno, stima la Coldiretti Lombardia, solo nel Mantovano hanno già superato i 15 milioni di euro i danni causati dal maltempo.
“In questa fase stagionale – precisa la Coldiretti – la grandine è l’evento più grave per gli agricoltori perché causa danni irreversibili e provoca la perdita dell’intero raccolto dopo un anno di lavoro. Sono gli effetti dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo”.
“Uno sconvolgimento che impatta duramente sull’attività agricola. Dall’inizio dell’anno – conclude la Coldiretti – sono oltre mezzo miliardo i danni provocati dal maltempo all’agricoltura“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Aggressione all'agente di Polizia Locale di Busto Arsizio. La Uil: "Mandato allo sbaraglio"
Felice su Vento caldo e siccità, si alza l'allerta per gli incendi nei boschi
Felice su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
Massimo Colombo su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
gokusayan123 su Ferrazzi: "Fontana è inadeguato a guidare la Regione. Ora dobbiamo cambiare"
Felice su Venegono Superiore, il Comune si ribella: "Non abbandoneremo Pianbosco agli spacciatori"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.