Teatro e musica, i nuovi appuntamenti “giovani” della stagione Endas
Ritornano le due rassegne promosse da Circolo Endas Severo Piatti a tutela dell'arte e dei giovani talenti: musica classica "giovane" e il teatro targato Paolo Franzato sono protagonisti

“Giovani alla ribalta” sarà arricchito dalla presenza esclusiva di interpreti all’inizio della loro carriera. Protagonista della serata di inaugurazione, prevista per sabato 17 novembre alle 21 nell’auditorium del civico liceo musicale “A. Malipiero”, è il duo Bovitutti Pasquetto composto da Giona Pasquetto (clarinettista) e Lorenzo Bovitutti (pianista).
Il programma presenta altre quattro date previste per il 19 gennaio, 23 febbraio, 23 marzo e 12 aprile. Durante questi incontri sarà possibile ascoltare il duo Taddei (sassofono) Telari (fisarmonica), il recital di pianoforte di Kristofer Gjoni, la giovanissima pianista – appena quattordicenne – Anna Caterina Binda e il recital di chiusura della stagione da parte di Alessandro Cardarelli.
«La rassegna, giunta alla sua venticinquesima edizione, non è nuova alla collaborazione con artisti in erba – spiega il responsabile di Endas Carlo Mansueti – Negli anni abbiamo potuto contare sulla collaborazione del pianista Roberto Plano, di Francesca Lombardi Mazzulli, ora soprano nella rassegna comunale e del direttore d’orchestra Alessandro Cadario».
Gli appuntamenti artistici continuano con la quattordicesima edizione di “Pomeriggi teatrali”. Si comincia l’11 novembre al teatro Santuccio con l’attrice e scrittrice Elena Guerrini che dirige e interpreta uno spettacolo tratto dal suo romanzo “Bella tutta”, contro il mito della magrezza e degli stereotipo femminili. Il 9 dicembre con “SOUND CIAK. Le note del cinema” si affronterà l’importanza della colonna sonora nelle rappresentazioni visive. Si continua con due spettacoli diretti da Franco Di Leo e uno di Giorgia Goldini, ex allieva del teatro Franzato.
«La quattordicesima edizione della rassegna Pomeriggi Teatrali – dice il direttore artistico Paolo Franzato – propone quattro brillanti spettacoli comici e un evento teatrale, musicale e canoro dedicato alle colonne sonore cinematografiche. Il variegato mosaico di attori, registi, autori, musicisti e cantanti è composto da artisti italiani provenienti dalla Toscana, da Torino, Milano, dalla Svizzera insieme a validi e meritevoli artisti del nostro territorio».
«Questa è un’occasione per potenziare la città, dando spazio ad artisti già ben delineati. La forza di questa iniziativa permette di unire la formazione teatrale con uno sviluppo dei quartieri sensibili della città, grazie a una serie di iniziative culturali» conclude il sindaco Galimberti.
Per i dettagli di ogni evento, è possibile contattare la Fondazione Endas di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su L’eroina nei boschi dei funghi, gli schiavi e i “signori della roba“
lenny54 su Bancarotta fraudolenta, chiesto il rinvio a giudizio per Mirko Rosa e i suoi genitori
Lucaluca su Figli del registro elettronico
Marco Buford su Il candidato sindaco per il centrosinistra sarà Maria Irene Bellifemine
Marco Rizzioli su In Piazza Monte Grappa per ricordare le vittime delle foibe
Felice su In piazza contro il decreto Pillon: «È una battaglia di civiltà»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.