Stare bene è meglio che curare: affollata conferenza organizzata da Humanitas
Oltre 170 persone hanno partecipato all'incontro che si è tenuto mercoledì 22 maggio al Palace Hotel Legnano.

Oltre 170 persone hanno partecipato alla Conferenza organizzata da Humanitas Mater Domini ieri sera, mercoledì 22 maggio , al Palace Hotel Legnano.
La serata informativa dedicata alla salute delle donne, ‘STARE BENE È MEGLIO CHE CURARE: le strategie più efficaci ed i tutorial per vivere al meglio la menopausa ed altri momenti tutti al femminile’, infatti, ha riscosso un notevole interesse da parte delle quote rosa della cittadinanza, rappresentando così un’occasione di confronto ed incontro su temi molto attuali ed ancora spesso un tabù.
Da sempre in prima linea per informare e formare sulla salute delle donne, le relatrici Elena Corradini (ginecologa), Barbara Pirali (endocrinologa), Laura Carabelli (dietologa), Pamela Franchi (psicologa), Nicole Moroni (ostetrica) e con la collaborazione di Eleonora Bernardini (ostetrica), hanno coinvolto le presenti, guidandole:
· nelle ultime novità per combattere i disturbi intimi legati alla menopausa
· in utili consigli per migliorare il benessere intimo e sessuale
· in pratici suggerimenti per mantenere la mente attiva e vincere pigrizia e tristezza legate al profondo cambiamento della menopausa
· alla scoperta di sintomi e cure per tenere sotto controllo la tiroide
· all’apprendimento di una corretta alimentazione, a supporto dei disturbi della menopausa.
«Nell’era degli smartphone e degli assistenti virtuali, è sempre più difficile far recepire alle pazienti le informazioni corrette, perché ogni prescrizione viene spesso verificata sul web e sui social, generando a volte dubbi o perplessità. Da qui è nata l’idea di una serata ispirata al “detto fatto” durante la quale, con l’utilizzo di filmati e tutorial, sono state fornite soluzioni rapide e chiare per superare le problematiche quotidiane della menopausa e dei disturbi al femminile» hanno spiegato le relatrici.
La serata, che ha colpito un ampio numero di donne, ha infatti centrato l’obiettivo preposto, lasciando ampio spazio alla domande del pubblico e rendendo le donne attive e consapevoli sulla propria salute e benessere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.