Consumi ridotti e “smart city”: l’innovazione passa dalla pubblica illuminazione
Il progetto prevede tagli alla spesa energetica e alle emissioni di anidride carbonica, ma anche innovazioni tecnologiche e passaggi pedonali intelligenti

Innovazione, efficientamento energetico, maggiore sicurezza per i cittadini e, soprattutto, la realizzazione di una vera e propria “smart city“.
Sono queste le novità del nuovo piano di illuminazione presentate sabato mattina a Cantello nel corso di un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione comunale insieme all’associazione temporanea di imprese (Ati) costituita da Varese Risorse del gruppo Acsm Agam e A2A IP, il soggetto che effettuerà l’intervento di ammodernamento della rete di illuminazione pubblica cittadina. «Un intervento – è stato spiegato – che si realizzerà nell’arco di 270 giorni e che si annuncia di estrema rilevanza per Cantello, con investimenti previsti di circa 1 milione di euro, sostenuti dalla stessa Associazione temporanea di imprese».
L’Amministrazione comunale si è mossa secondo un doppio binario: quello del Bando regionale “Lumen”, a cui ha preso parte con successo, e contestualmente, quello di una gara propria, in maniera di portare a compimento l’iter in modo indipendente rispetto all’esito del bando del Pirellone. Bando che l’Amministrazione comunale ha comunque vinto presentandosi in un raggruppamento di amministrazioni locali, insieme a Melzo e Pero.
L’intervento nella sua fase attuativa partirà entro fine giugno e Regione Lombardia finanzierà l’opera per il 30%.
«Gli interventi determineranno un risparmio energetico fino al 70% – passando dal consumo medio annuo attuale di 568 mila KWh/anno di energia elettrica a una media stimata di 128 mila KWh/anno -. 440.000 kWh/anno in meno con riflessi positivi anche a livello ambientale – ha spiegato Iacopo Picate, responsabile sviluppo commerciale di Varese Risorse, che è entrato nel dettaglio del progetto – Infatti, è stata calcolata una riduzione di emissioni pari a circa 169 tonnellate di anidride carbonica l’anno».
La convenzione con l’Ati ha durata ventennale e prevede anche tempistiche serrate nelle manutenzioni: in caso di guasto si va dalle 12 ore per la classica lampadina bruciata da sostituire, a tempi di reazione pressoché immediati nell’ipotesi di una via rimasta al buio (2 ore) e solo un’ora per un palo pericolante, dovuto, per esempio, a incidente stradale. I quadri elettrici scenderanno dagli attuali 11 a 9 e ogni punto luce sarà gestito in modo autonomo attraverso un sistema di tele controllo.
I tecnici di Varese Risorse (che fa parte della business unit Energia e Tecnologie smart del gruppo Acsm Agam, la multiutility che ha aggregato le aziende di cinque province lombarde con A2A socio di riferimento e partner industriale) hanno annunciato altre interessanti innovazioni: l’attivazione di 6 punti di video sorveglianza in aggiunta al sistema esistente. Sarà posizionata una centralina meteo i cui dati potranno essere consultati via web, infine sarà donata al Comune una autovettura elettrica, simbolo della svolta green.
Da ultimo, saranno anche insediate anche 2 panchine “smart” con possibilità di ricarica per telefono cellulari. Nel segno della sicurezza per i cittadini, si realizzeranno infine nuovi passaggi pedonali intelligenti e la predisposizione di sensori di presenza.
(Nella foto qui sotto: un momento della presentazione del progetto)

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefania Radman su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
PaoloFilterfree su Nuovi arrivi di richiedenti asilo nel Varesotto: la Prefettura chiede la collaborazione di sindaci e cittadini
Stefania Radman su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Felice su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
Felice su Solbiate Olona, giovane gira in auto mascherato spaventando mamme e bambini
Daniele Grechi su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.