Studenti del Rosetum a lezione di “tutela del patrimonio culturale”
I ragazzi di quarta e quinta liceo incontreranno esperti per imparare a conoscere, rispettare e valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda

Percorsi di educazione all’arte e alla legalità per gli studenti liceali dell’istituto Rosetum di Besozzo.
Questa mattina, gli alunni di due quinte, linguistico e scientifico e di una quarta scientifico, affronteranno il primo di 4 incontri con esperti per imparare a conoscere, rispettare e valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda.
Si tratta di un per un’educazione civica al “patrimonio culturale” e si caratterizza per l’intervento e il dialogo tra diverse discipline, in particolare il diritto all’ambiente e all’arte, la storia dell’arte e l’antropologia.
Il punto di partenza, la filosofia di intervento e la finalità principale sono così sinteticamente descritti: “il patrimonio culturale è di tutti e dall’essere di tutti e di nessuno il passo è breve, anzi brevissimo. L’intenzione è quella di cercare di dimostrarne la necessaria pubblica fruizione e responsabilizzazione affinché tutti se ne prendano cura“.
Il supporto del sapere antropologico permetterà di utilizzare i contenuti appresi per riflettere in maniera critica sul tema dell’eredità culturale e della responsabilità nei confronti delle generazioni future.
I quattro incontri, teorici e laboratoriali, saranno condotti da Tiziana Zanetti, esperto in diritto dell’arte, Angela Biscaldi, antropologa, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università statale di Milano e Luca Armano, avvocato penalista, esperto in eco reati. Gli incontri si saranno il 2 ottobre il 9 e il il 16 e il 23 ottobre avranno la durata di due ore ciascuno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
UnoAcaso su Una battaglia contro il tempo: incontri a Varese per affrontare il flagello del Fentanyl
Felice su Google addio? “Vi racconto perché cercare un Pc per mio figlio mi ha aperto gli occhi sull’internet che sta cambiando“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.