Dalla Valle Olona al Lago Maggiore, con “Esterno Notte” un’estate nel segno del cinema
Ritorna la rassegna di cinema all'aperto. Oltre all’immancabile “cornice” dei Giardini Estensi di Varese, appuntamenti a cadenza quasi giornaliera, anche in tutto il resto della provincia: Da Angera a Viggiù

Ritorna stasera, mercoledì primo luglio, Esterno Notte, la storica rassegna cinematografica, tra le più amate nel Varesotto. Oltre all’immancabile “cornice” dei Giardini Estensi di Varese, anche quest’anno i lungometraggi verranno proiettati all’aperto, a cadenza quasi giornaliera, nel resto della provincia, con una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti anche altri sei comuni: da Viggiù a Tradate, dalla Valle Olona al Lago Maggiore.
Proprio sulle rive del lago, ad Angera, saranno cinque le serate, ad ingresso gratuito, dedicate al grande cinema, con la prima, Amarcord, venerdì 31 luglio, in onore di uno dei più cineasti della storia italiana (e non solo), Federico Fellini, che quest’anno avrebbe compiuto 100 anni.
Sempre nel Verbano, la Terrazza del Faro di Besozzo ospiterà al lunedì altri tre incontri della rassegna, fra cui spicca il 27 luglio Parasite, la pellicola rivelazione di Bong Joo-ho vincitore quest’anno di ben quattro Premi Oscar, tra cui miglior film.
Sposandosi lungo la Valle Olona, alla Corte Don Andrea Riva di Induno saranno quattro i film del “sabato sera”, due a luglio (“Il Mistero di Henri Pick” di Remi Bezacon e “Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani”) e altri due ad agosto (“Sorry we missed you” di Kean Loach e “Bangla” di Phaim Bhuiyan). Il mercoledì a prendersi la scena sarà invece il Castello Monteruzzo di Castiglione che partirà mercoledì 15 con l’ultima impresa dell’instancabile Wood Allen, “Un giorno di piogga a New York” per poi concludere le proiezioni a Palazzo Branda il 26 agosto con “I Colori della Passione” di Lech Majewski.
Triplice cambio di “location” a Tradate, dove ciascuna serata avrà la propria cornice: si inizia venerdì 24 luglio con il cartone d’animazione “Ploi” del regista Árni Ásgeirsson, poi sposarsi in biblioteca comunale sabato primo agosto e infine, sabato 8, nella frazione Abbiate Guazzone per “Che fine ha fatto Bernadette?” di Richard Linklater.
Ad agosto, la splendida Villa Borromeo di Viggiù ospiteràinvece, prima del finale a sorpresa mercoledì 2 settembre a Varese, altri tre appuntamenti da non perdere fra cui “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” (domenica 9) e “The farewell – una bugia buona” previsto per il 23.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.