Ottiene i prestiti Covid dello Stato svizzero ma li usa per spese personali, arrestato 47enne italiano
L'uomo, residente nel Luganese, è indagato per aver utilizzato i soldi ottenuti con la garanzia dello Stato per scopi estranei a quanto stabilito dal provvedimento di aiuto

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano l’arresto di un 47enne cittadino italiano residente nel Luganese. L’uomo è gravemente sospettato di aver fornito false informazioni al fine di ottenere due crediti Covid-19 garantiti dalla Confederazione per un importo complessivo di oltre 600 mila franchi.
Il denaro conseguito indebitamente sarebbe poi stato utilizzato per scopi estranei a quanto stabilito dall’Ordinanza sulle fideiussioni solidali Covid-19 e, in particolare, per far fronte a spese personali.
La misura restrittiva della libertà nei confronti dell’uomo è già stata confermata dal Giudice dei provvedimenti coercitivi (GPC). Le principali ipotesi di reato a carico del 47enne sono quelle di truffa, falsità in documenti, riciclaggio di denaro e amministrazione infedele. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Daniele Galliano.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
Dobbiamo sempre farci riconoscere…per fortuna in Svizzera la giustizia funziona e questo signore,che forse credeva di essere nel bel paese,si farà meritatamente la gattabuia fino alla restituzione del maltolto.Commento scritto da un italiano deluso del proprio paese….
Se lo beccavano in Italia sarebbe andato in TV con sorrisi e strette di mano con qualche comandante della GdF. Noi in questo paese evasori e truffaldini li coccoliamo…venite…sarete in benvenuti.