“Aiutaci a fare cose buone”: la cooperativa Anffas lancia il crowdfunding
Il crowdfunding aiuterebbe nell'acquisto di macchinari per il laboratorio di cucina in cui sono impiegati ragazze e ragazzi disabili

L’acquisto di un forno sterilizzatore e di una cucina professionale: questi gli obiettivi che la cooperativa Anffas Ticino – Radici nel Fiume di Maddalena (Somma Lombardo) vorrebbe raggiungere per migliorare le condizioni lavorative dei suoi ragazzi.
Per questo si è deciso di lanciare il crowdfunding (clicca qui per il link) su Gofundme; in passato la comunità è stata già sostenuta in questo modo e grazie alle donazioni hanno acquistato una macchina per spremiture.
«Con il nuovo macchinario, i tempi di lavorazione si sono dimezzati e ogni giorno i nostri soci sono impegnati per trasformare non solo le eccedenze produttive di frutta e verdura dei produttori agricoli con cui abbiamo iniziato a collaborare, ma anche per preparare le cose buone che presto andranno a riempire le confezioni natalizie che proponiamo a privati e aziende», si legge nell’appello.
LA COOPERATIVA
Radici nel Fiume ha sede in una vecchia cascina lombarda, a Maddalena, dal 1985: l’associazione Anffas ha iniziato il progetto prima con la comunità alloggio, poi ha fondato una cooperativa per gli inserimenti lavorativi di persone con disabilità intellettive.
Nel laboratorio vengono accolte circa 20 persone tra chi è assunto e chi è in tirocinio. Ogni settimana vengono realizzati prodotti diversi, dal pane, ai sughi, alle creme di verdure alle marmellate. C’è poi uno spaccio in cui le persone possono acquistare il frutto del loro lavoro: tutto, anche le confezioni e le etichette, viene realizzato dai ragazzi e dalle ragazze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.