Sindacati in Presidio (e in videoconferenza col Prefetto) su trasporti e Nodo Malpensa
Si è tenuto nella mattina di venerdì 23 ottobre 2020 il presidio sindacale unitario organizzato da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI

Si è tenuto, nella mattina di venerdì 23 ottobre 2020, un partecipato presidio sindacale unitario davanti alla Prefettura di Varese, organizzato da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e Cgil, Cisl, Uil: al centro della mobilitazione gli scottanti temi dei trasporti e in particolare la situazione di Malpensa. Un presidio sfociato in un positivo confronto, realizzato in videoconferenza, tra il Prefetto Dario Caputo e i rappresentanti dei lavoratori.
Sul tavolo dell’incontro con il Prefetto, in particolare la questione di Malpensa:«Riteniamo un fatto positivo – ha detto Luigi Liguori, segretario generale della Filt Cgil Varese – che il signor prefetto si sia fatto carico di sollecitare Enac ad aprire un tavolo di trattativa sulla vicenda della compagnia aerea Neos Air. Una vicenda che riguarda un cambio di appalto da parte della Neos di Malpensa, che passa da Airport handling ad Ags. Vogliamo sottolineare l’importanza dell’applicazione della clausola sociale, con il mantenimento dei diritti e dei trattamenti economici nel passaggio di lavoratrici e lavoratori da un’azienda all’altra. Una clausola che deve essere applicata per garantire e tutelare questi lavoratori. Confidiamo nell’intervento del Prefetto Caputo affinché il tavolo di confronto si apra al più presto e risolva in positivo la vertenza a Malpensa».

Tra i temi sul tappeto, però, ci sono anche quelli del trasporto locale. «Sono temi complessi, tanto più in una fase di emergenza sanitaria come quella che stiamo attraversando – dichiara al termine del confronto Pino Pizzo, della Segreteria confederale Cgil di Varese -. E’ urgente che in proposito vengano assunte decisioni adeguate, in particolare a livello regionale. A questo proposito richiamiamo il comunicato unitario dei Sindacati regionali che sul nodo del rapporto fra scuola e Trasporto Pubblico Locale (tpl), richiede misure di potenziamento del tpl, impiegando le risorse ora rese disponibili dal Governo. Ribadiamo anche a Varese che è fondamentale garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti, lavoratrici e lavoratori, dell’ambito pubblico e privato, oltre agli stessi utenti, quindi passeggeri del tpl, studentesse e studenti».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.