Doppia seduta del Consiglio regionale tra mozioni, atti d’indirizzo e sostegno alle Rsa
Martedì 1 dicembre seduta di Consiglio regionale dedicata agli atti di indirizzo, mercoledì 2 nuova seduta su temi prevalentemente sanitari

Il Consilio regionale della Lombardia si riunirà per due giorni di seguito, martedì 1° e mercoledì 2 dicembre.
Seduta dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi per martedì 1 dicembre dalle ore 10 alle ore 19.
I lavori si apriranno con lo svolgimento del question time che prevede la trattazione di interrogazioni e interpellanze a risposta immediata.
Saranno quindi discusse otto mozioni che riguarderanno i seguenti temi: sostegno alle attività del settore dell’intrattenimento (prima firmataria Claudia Carzeri, Forza Italia); rimborso ai cittadini per l’effettuazione del vaccino antinfluenzale presso strutture private (primo firmatario Samule Astuti, Partito Democratico); revisione del finanziamento delle strutture sanitarie attraverso i DGR con premialità per chi utilizza tecniche che riducano mortalità e complicanze (primo firmatario Michele Usuelli, +Europa); permessi lavorativi per pazienti oncologici (prima firmataria Silvia Scurati, Lega); ridefinizione dell’assetto dell’Assessorato regionale al Welfare (primo firmatario Massimo De Rosa, M5Stelle); modifiche al decreto ministeriale per il riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei (primo firmatario Curzio Trezzani, Lega); introduzione della vaccinazione anti+HPV gratuita per le donne al venticinquesimo anno di età (primi firmatari Simona Tironi di Forza Italia e Antonella Forattini del Partito Democratico); contributi regionali alle imprese e alle partite Iva (primo firmatario Raffaele Straniero, Partito Democratico).
Il Consiglio regionale tornerà quindi a riunirsi il giorno successivo, mercoledì 2 dicembre. La seduta, convocata dal Presidente Fermi dalle ore 10 alle ore 19, affronterà due progetti di legge di carattere sanitario: il primo, frutto dell’abbinamento di due distinti pdl presentati da Emanuele Monti della Lega e da Barbara Mazzali di Fratelli d’Italia, introduce nuovi strumenti e misure a supporto e sostegno dei soggetti che soffrono di dipendenze patologiche; il secondo progetto di legge (relatore Emanuele Monti, Lega) introduce nuove misure urgenti a sostegno delle Residenze Sanitarie per Anziani, per i DPI dei medici di Medicina Generale e per gli specializzandi, prevedendo uno stanziamento di 100 milioni di euro per la messa in sicurezza del sistema delle RSA e del NoProfit.
Sarà quindi discussa una proposta di Risoluzione approvata in Commissione Territorio che sollecita la definizione di un accordo di programma per la realizzazione di nuove infrastrutture nel territorio a sud di Pavia (relatore Simone Verni, M5Stelle).
Previste infine alcune nomine nei Collegi sindacali di AREU e dell’ATS Città Metropolitana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
carlo196 su Forze fresche alla polizia locale: sette nuovi vigili per Varese
massimiliano_buzzi su Crisi di governo, il premier Conte potrebbe salire al Colle
Felice su Crisi di governo, il premier Conte potrebbe salire al Colle
frenand su Forze fresche alla polizia locale: sette nuovi vigili per Varese
Giorgio Martini Ossola su Rally di Monte Carlo, quattro punti iridati per Giacomo Ogliari
Giorgio Sormani su Gallarate riscoperta, tra edifici da guardare e parchi sconosciuti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.