Bando da un milione di euro della Regione per rimuovere l’amianto dagli edifici privati
I finanziamenti saranno a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 50% dell'importo ammissibile con una soglia massima di contributo pari a 15 mila euro per intervento

Aprirà dopodomani, lunedì 18 gennaio, alle ore 10, il bando da 1 milione di euro per sostenere i cittadini lombardi che vogliono rimuovere dai loro edifici coperture e manufatti contenenti amianto.
Lo rende noto l’assessore all’ambiente e clima, Raffaele Cattaneo. Le domande potranno essere presentate on-line fino alle ore 16 del 1° marzo 2021, attraverso la piattaforma Bandi online. «Tra le priorità della Giunta di Regione Lombardia – dice Cattaneo – c’è la rimozione completa dell’amianto da ogni edificio, pubblico e privato, in cui è ancora presente».
FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO FINO A 15 MILA EURO
Il bando ha una dotazione di 1 milione di euro. I finanziamenti saranno a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 50% dell’importo ammissibile e, in ogni caso, con una soglia massima di contributo pari a 15 mila euro per intervento.
COPERTURA DELLE SPESE
Saranno finanziate le spese per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti amianto (cemento-amianto, vinyl-amianto, amianto friabile), oggetto di denuncia all’Agenzia per la tutela della salute (Ats) competente, alla data di presentazione della domanda di finanziamento. Potranno essere sostenuti unicamente i progetti i cui lavori saranno iniziati e realizzati dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burl, il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
Riceveranno contributi i lavori per i quali non sia stato ottenuto altro finanziamento pubblico, gli interventi che saranno realizzati nei Comuni lombardi e quelli che si concluderanno entro il 15 ottobre 2021. Sono altresì ammessi i costi per i lavori di rimozione, trasporto e smaltimento dei manufatti, gli oneri della sicurezza ed amministrativi, relativi all’esecuzione dei lavori di rimozione come: ponteggi, allestimento cantiere, predisposizione e presentazione del piano di lavoro.
CI AUGURIAMO UN’AMPIA ADESIONE
«Questo contributo economico – conclude l’assessore – dimostra tangibilmente quanto Regione Lombardia voglia essere accanto ai cittadini nella salvaguardia dell’ambiente e della salute. Ci auguriamo che possa incontrare un’ampia adesione»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.