Coronavirus: i nuovi positivi sono 55 nel Varesotto, 930 in Lombardia
Nella regione i nuovi positivi sono 930, il rapporto è pari al 3,85% sul totale dei tamponi comunicati. I lombardi attualmente positivi al virus sono 53.461 (-103)

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di martedì 19 gennaio risultano 55 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi – Foto Ospedale Niguarda
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +55
Nuovi positivi in Lombardia: +930 (dei quali 122 attraverso test antigenico)
Ricoveri per Covid in Lombardia: +66 (+1,8% rispetto a ieri)
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: -24 (-5,3% rispetto a ieri)
Decessi in Lombardia +57
RICOVERI: Se a livello lombardo la curva dei ricoveri ha un andamento altalenante, con un sensibile rialzo dall’inizio dell’anno, a Varese la situazione sembra essere al momento sotto controllo. L’ospedale di Varese, infatti, ha liberato un’altra terapia intensiva. Dopo quella neurochirurgica è stata la volta di quella dedicata ai trapianti. Il numero di pazienti intubati è stabile da circa un mese LEGGI QUI.
Andamento settimanale dei tamponi positivi in provincia
Vista l’oscillazione del numero di tamponi comunicati quotidianamente, che non è mai uniforme nei giorni della settimana, abbiamo costruito una visualizzazione che permette di confrontare i dati comunicati giorno per giorno con quelli degli stessi giorni della settimana precedente. In provincia di Varese quelli comunicati tra lunedì e martedì della settimana scorsa erano 325 questa settimana sono 374. È il 15%% in più.
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 24.129. I nuovi positivi sono 930, il rapporto è pari al 3,85% sul totale dei tamponi comunicati. I lombardi attualmente positivi al virus sono 53.461 (-103).
I dati di martedì 19 gennaio in Lombardia
i tamponi effettuati: 24.129 (di cui 14.959 molecolari e 9.170 antigenici) totale complessivo: 5.272.645
i nuovi casi positivi: 930 (di cui 73 ‘debolmente positivi’)
i guariti/dimessi totale complessivo: 436.485 (+976), di cui 3.506 dimessi e 432.979 guariti
in terapia intensiva: 425 (-24)
i ricoverati non in terapia intensiva: 3.619 (+66)
i decessi, totale complessivo: 26.339 (+57)

Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: 183.784 (+308)
Varese: 55.895 (+55)
Monza e della Brianza: 50.459 (+31)
Brescia: 48.160 (+136)
Como: 37.125 (+59)
Bergamo: 29.786 (+17)
Pavia: 27.199 (+94)
Mantova: 19.195 (+94)
Cremona: 15.523 (+11)
Lecco: 14.453 (+8)
Lodi: 11.412 (+29)
Sondrio: 9.575 (+54)
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
(In aggiornamento)
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 39.535 (11.046) (+113)
Basilicata: 12.568 (6.941) (+60)
Calabria: 29.520 (10.095) (+191)
Campania: 208.514 (71.880) (+651)
Emilia-Romagna: 204.174 (53.241) (+1.034)
Friuli Venezia Giulia: 61.373 (12.585) (+454)
Lazio: 191.615 (75.236) (+1.100)
Liguria: 66.261 (4.811) (+235)
Lombardia: 516.285 (53.461) (+930)
Marche: 50.627 (9.540) (+359)
Molise: 7.604 (1.096) (+18)
P.A. Bolzano: 34.120 (12.466) (+436)
P.A. Trento: 25.272 (2.088) (+143)
Piemonte: 213.911 (14.438) (+716)
Puglia: 110.681 (55.191) (+850)
Sardegna: 36.019 (17.422) (+109)
Sicilia: 123.648 (47.527) (+1.641)
Toscana: 128.438 (8.255) (+241)
Umbria: 32.622 (4.636) (+225)
Valle d’Aosta: 7.684 (398) (+34)
Veneto: 300.127 (63.171) (+957)
I dati del Piemonte
I dati nel mondo
Nel grafico è possibile selezioni i paesi e anche i dati: tra casi totali, casi giornalieri, decessi, casi ogni milione di abitanti, decessi ogni milione di abitanti e tasso di positività
Diffusione della pandemia sul territorio nazionale
Video a cura di Andrea Berni
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.