L’arcivescovo Delpini benedice i 38 milioni di animali della fattoria lombarda
Effetto Covid sulle stalle: prezzi giù e più costi di produzione. Il report di Coldiretti

Sono più di 38 milioni gli animali della fattoria lombarda. È quanto emerge dal report elaborato dalla Coldiretti regionale in occasione della prima ricorrenza di Sant’Antonio Abate celebrata ai tempi della pandemia da coronavirus, con la visita dell’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini che si è recato in due aziende agricole in provincia di Milano per la benedizione degli animali.
«Simbolicamente – spiega la Coldiretti Lombardia – l’arcivescovo ha fatto visita a due fattorie dove si allevano maiali, mucche da latte e da carne, che sono tra i settori più colpiti dagli effetti provocati dall’emergenza sanitaria con un calo dei prezzi riconosciuti alla stalla a fronte di un aumento dei costi di produzione».
GLI ANIMALI IN NUMERI
In Lombardia, calcola la Coldiretti regionale sulla base dell’Anagrafe zootecnica e su dati regionali, si contano un milione e mezzo di mucche, 4 milioni e 400 mila maiali, circa 30 milioni tra polli, galline, tacchini, faraone e oche, mentre le pecore e le capre sono più di 200 mila. I cavalli, gli asini e i muli in regione superano complessivamente i 55 mila esemplari.
Ci sono poi, continua la Coldiretti Lombardia su dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione, un milione e 700 mila cani, oltre a 250 mila gatti e circa 700 furetti. «Gli animali custoditi negli allevamenti italiani – sottolinea la Coldiretti – rappresentano un tesoro unico al mondo che va tutelato e protetto, anche perché a rischio non c’è solo la biodiversità delle preziose razze italiane, ma anche il presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e compattamento dei suoli svolto dagli animali. Quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, prati per il foraggio, produzioni tipiche e di persone impegnate in questa attività».
LE STALLE AL TEMPO DEL COVID
Le stalle lombarde e italiane hanno subito e continuano a subire gli effetti dell’emergenza Covid-19. Secondo un’indagine Istat sul comparto a livello nazionale, quasi due allevamenti su tre (63,6%) hanno avuto un impatto economico negativo dalla pandemia, anche a causa del diffondersi di numerose fake news sul ruolo giocato dagli allevamenti intensivi, accusati di essere responsabili dei problemi ambientali del nostro pianeta e, nello specifico, della situazione pandemica attuale oltre a rappresentare un fattore di rischio per la diffusione del virus.
«La disinformazione ha dunque aggravato – precisa la Coldiretti – la crisi economica dovuta al coronavirus con la chiusura diffusa di hotel, ristoranti e catering e i limiti agli scambi commerciali».
Le principali difficoltà evidenziate dagli allevatori italiani secondo l’Istat sono la riduzione dei prezzi di vendita (63,4 %), seguita dal calo della domanda (55,3%) e dalla difficoltà di consegna della produzione per il 18%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “La strage del popolo palestinese parte anche dalla provincia di Varese”, corteo alla Leonardo di Venegono Superiore
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza
lenny54 su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Felice su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Castegnatese ora Insu su La Solbiatese Nuoto sospende le attività nella piscina di Solbiate Olona: "Esclusi dal nuovo gestore"
Roberto Morandi su 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.