Lipu invita tutti al censimento “Sulle Ali dei Rondoni!”
E’ partita la campagna per coinvolgere i cittadini nel censimento delle colonie di rondoni in provincia di Varese, con l'obiettivo di ottenere una mappatura della loro presenza sul territorio

L’attività è stata ideata dalle associazioni Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia per poi avviare azioni di tutela e conservazione.
Il censimento coinvolgerà i partecipanti da marzo a ottobre, periodo in cui i rondoni sono presenti nelle nostre zone, e prevede un momento formativo iniziale durante il quale verrà spiegato quali sono sono le specie di interesse – Rondone comune, Rondone pallido e Rondone maggiore – come riconoscerle e come compilare la scheda di campo. Sono previsti momenti di confronto durante l’attività e, se sarà possibile in base alla situazione di emergenza, verrà organizzata un’escursione guidata.
A fine progetto è prevista una pubblicazione con dati e immagini raccolti, oltre a un convegno finale di presentazione. Per partecipare è necessario compilare un form sul sito web lipu-varese.it e successivamente partecipare a uno dei due incontri formativi online, previsti venerdì 5 marzo h 21.00 e sabato 13 marzo h 17.30.

Spiega Milo Manica, naturalista e coordinatore scientifico del progetto: “Prendere consapevolezza della natura è il primo passo per un impegno nella tutela dell’ambiente. Con questo progetto si conoscerà più a fondo la biodiversità urbana della nostra provincia e i cittadini – scienziati che formeremo saranno i protagonisti di questa campagna di raccolta dati”.
Perché i rondoni? I rondoni sono una specie simbolo della biodiversità urbana: sono un ottimo indicatore della qualità ambientale delle nostre città. Sono anche un importante alleato dell’uomo nella lotta contro insetti nocivi. Il loro habitat è costituito dai contesti urbani: nidificano da marzo a ottobre utilizzando i fori presenti negli edifici, come ad esempio i fori nei campanili, le buche pontaie, sotto le tegole dei tetti, nei sottogronda, nelle fessure dei muri o delle tapparelle. Sono manufatti urbani presenti nelle nostre città come nei piccoli paesi: il censimento per questo è realmente alla portata di tutti, imparando a osservarli nei luoghi in cui siamo soliti andare, semplicemente prestando attenzione.
Il progetto ha il patrocinio del Comune di Varese. Tutti i dettagli sui siti web delle due associazoni Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia. Informazioni: varese@lipu.it oppure gruppoinsubricoornitologia@gmail.com

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il processo per l’albergo di Cuveglio “trasformato” in clinica per anziani
carlo_colombo su "Ci ha chiamati ladri". Le famiglie Sinti portano in tribunale il sindaco di Gallarate
Castegnatese ora Insu su Aveva 22 anni e viveva a Rozzano il giovane trovato morto tra Vanzaghello e Lonate Pozzolo
Castegnatese ora Insu su Besozzo si divide dopo l'intervento del vigile con la pistola
Stefano Brovelli su Besozzo si divide dopo l'intervento del vigile con la pistola
FastBeppe su Besozzo si divide dopo l'intervento del vigile con la pistola
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.