Il tour di +VareseNews è iniziato: tappa a Orino
Venerdì 19 febbraio siamo a Orino, primo fra i comuni a vincere la nostra "sfida" legata al progetto +VareseNews. Seguici in diretta
Il nostro tour dedicato alla membership inizia da Orino. Il piccolo comune della Valcuvia è quello con il maggior numero di abbonati in relazione al numero di abitanti e abbiamo deciso di partire proprio da lì.
Il piccolo centro della Valcuvia oggi(venerdì 19 febbraio) sarà raccontato da due giornalisti con tutti gli strumenti che fantasia e tecnologia ci mettono a disposizione: articoli, video, interviste, fotografie, social network, per un ritratto multimediale di questo paese e delle sue comunità. Invitati speciali gli abbonati a +VareseNews.
A questa “gara” tra comuni possono partecipare tutti, e abbonandovi (e facendo abbonare amici, parenti e conoscenti) aumenterete le possibilità di vederci arrivare anche a casa vostra per raccontare il vostro paese o la vostra città.
Forza, entrate nella membership di +VareseNews cliccando qui. Noi non vediamo l’ora di incontrarvi.
Ore 13.20 Arrivederci a presto #Orino!
Il nostro giro si conclude nella piazza principale, davanti al Municipio, dopo un bel giro per il paese. Torneremo presto in quella che molti definiscono la “perla” della Valcuvia.
Ore 13.00 Il saluto dell’associazione Il Tiglio
Tiziano Micci, presidente dell’associazione Il Tiglio, saluta il Tour e spiega perché abbonarsi a VareseNews.
Ore 12.45 Un salto da Milena
Milena Bolognesi dietro al bancone della tabaccheria che si distingue per la vendita di prodotti eco sostenibili.
Ore 12. 30 Suonano le campane, è ora di pranzo
Monica Antognoni in pausa pranzo fa la spesa nel tempio della carne ma sceglie l’insalata, “no è uno sbaglio…meglio un panino al salame”.
Suonano le 12.30 e non poteva mancare un salto in un negozio storico che tra cinque anni festeggerà il secolo di attività: è la macelleria Cilia, lui è Mauro che assieme alla moglie Desi accoglie i clienti sempre con un sorriso: “Siamo come dei confessori, tra una bistecca e l’altra i clienti scherzano e ci raccontano la loro vita”.
Mauro della Macelleria CiliaOre 12. 15 Uno sguardo intorno a noi e due parole sul paese
Orino da Urin in dialetto varesotto, probabilmente derivante da una filiazione dalla località Oro, frazione del vicino comune di Azzio) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Gran parte del territorio comunale è ricompreso nel Parco regionale Campo dei Fiori. Si trova in Valcuvia ed è famoso per la sua Rocca.
Ore 12.00
Alessio Ceriani è delegato del sindaco per il progetto “ecomuseo”: si tratta della sistemazione di cantine storiche del paese. Un progetto scientifico realizzato dall’Univerisità dell’Insubria ma con la collaborazione dei cittadini. È stata ricostruita la bottega del falegname, del vignaiolo e dei boscaioli con “QR code” che permettono di apprendere gli antichi mestieri.
Ore 11.30 Incontriamo i nostri abbonati di Orino
Alessandra Santamaria, insegnante, vive da 10 anni a Orino, ed è consigliera comunale: “Ho trovato una realtà coesa con molti giovani che si sono avvicinati alla vita sociale del paese. Esiste una forte appartenenza e un ottimo legame generazionale”
Alessandra SantamariaE in materia di smartworking incontriamo anche un altro grande amico e sostenitore di Varesenews, Dario Clivio che si concede una piccola pausa per salutare tutta la redazione: “Un abbraccio a tutti gli amici di Varesenews”.
Dario ClivioAlla biblioteca civica incontriamo uno dei primi nostri sostenitori da Orino, il dottor Federico Raos, dirigente dell’Universita’ dell’Insubria al lavoro in smartworking.
Federico RaosOre 10.30 L’incontro con Pierluigi
Pierluigi Milesi gestisce un’azienda agricola che produce numerose varietà di mele con oltre 1700 tra cui 12 piante della varietà “pom pepin” un’antica qualità che rischiava l’estinzione ed è stato adottata dai residenti. “È un piccolo angolo di Trentino in Valcuvia”, ci racconta.
La storia delle mele Pom pepin de Urin
I “Pom pepin de Urin”, le mele antiche salvate dal sindaco e dai bambini
Ore 10.15 L’incontro con Giulia e un simpatico capriolo
Giulia De Bernardi è dell’azienda agricola i Marroni, dove si producono frutti di bosco e si offrono appartamenti per vacanze nella natura. Qui c’è una selva castanile importante che offre ottime castagne. Un posto fuori dal mondo: “I nostri clienti cercano proprio questo”
Ore 9.00 Inizia il nostro tour
Non c’è nuvola o ghiaccio che possa fermare la nostra passione per le piccole comunità che oggi ci apprestiamo a raccontare. Inizia il nostro tour, sul campo Andrea Camurani e Marco Corso.
Il nostro primo incontro è con Cesare Moia, sindaco di Orino (foto sopra) che ci presenta uno dei più longevi esseri viventi del paese, un tiglio nato nel 1820 che subito candidiamo a diventare anche abbonato di Varesenews: la sua sottoscrizione è “sospesa” e se qualcuno intende adottarlo non ha che da farcelo sapere. Siamo in località San Lorenzo e questo diventerà a breve un “balcone” sulla valle”.
Ecco una prima “classifica” dei nostri comuni più affezionati:
Da Varese alla piccola Orino, ecco da dove arrivano i nostri abbonati
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate