Partono gli abbattimenti degli alberi davanti alla stazione di Gallarate
Otto gli alberi che saranno abbattuti e sostituiti. Il progetto è stato molto contestato in particolare dal Comitato Salviamo gli alberi

Dopo i primi lavori preparatori, oggi sono stati abbattuti i primi alberi in piazza Giovanni XXIII, davanti alla stazione di Gallarate.
A cadere per primi sono stati gli alberi tra i portici e via Borghi. Complessivamente sono otto gli alberi destinati all’abbattimento, che saranno sostituiti da altre piante nuove. “Entro sera andranno tutte giù”, conferma l’assessore ai lavori pubblici Sandro Rech.
Il progetto è stato molto contestato in particolare dal Comitato Salviamo gli alberi, che da settimana scorsa ha tenuto tre diversi presìdi per chiedere di fermare l’intervento e per aggregare altri cittadini.
I lavori in piazza stazione di Gallarate: cosa è previsto
Il progetto dell’intervento sulla piazza nel giro di un anno è passato da diverse revisioni. Allo stato attuale prevede la creazione di un passaggio nella zona centrale della piazza e una serie di abbattimenti di alberi concentrati sul lato verso i portici. Viene rifatta anche l’illuminazione.

Ovviamente diversi sono gli accenti usati da favorevoli e contrari, in particolare sugli alberi.L’amministrazione sostiene che sarà motore di rinnovo dello spazio, darà più ordine e produrrà meno degrado; sottolinea poi che gli interventi sulle alberature sono “a saldo zero” (qui l’articolo completo), vale a dire si piantano tanti alberi quanti vengono tagliati. Il Comitato Salviamo gli Alberi contesta invece che gli alberi saranno inevitabilmente più piccoli e il progetto produrrà una pagina «meno naturale» (qui l’articolo completo). L’opposizione in consiglio invece ha contestato la validità del progetto per l’obbiettivo che si pone, dicendo che il rinnovo degli spazi non produrrà di per sé meno degrado e più sicurezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
elio 84 su Ad Arcisate pedoni più sicuri grazie alla Regione
Chiara Brivio su A Lonate in un mese 5338 vaccini. "Adesso avanti con i fragili"
Ela Ela su Maltrattamenti nel centro disabili. Così un'operatrice socio sanitaria ha dato voce agli invisibili
Felice su In Svizzera tamponi "fai da te" gratis anche per i frontalieri. La Lega dei Ticinesi: "Deduciamoli dai ristorni"
carlo196 su Altri vandalismi in piazza a Bobbiate: prese di mira le macchinette
carlo196 su Seduta sul cofano della volante a Varese, il sindacato: “Forze dell'ordine sacre e inviolabili"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.