Quattrocentomila euro per la sicurezza delle strade di Varese: lavori in viale Borri, Aguggiari e Belforte
Questo lotto di lavori si concentra sui viali principali, come Aguggiari, Borri e Belforte, e sulla frazione della Rasa

Sono partiti oggi dalla frazione della Rasa i nuovi lavori per la sicurezza stradale di pedoni e automobilisti.
Sono 8 le strade coinvolte in questo lotto di lavori: viale Aguggiari, via Crispi, via Sanvito, via Magenta, viale Borri, via Dalmazia, viale Belforte e in località Rasa. Tutti luoghi dove l’esperienza dei pedoni ha evidenziato la necessità di interventi mirati per creare percorsi pedonali più sicuri. Il costo complessivo di questa tranche di lavori è di 400mila euro.
Il progetto si unisce a quello già portato avanti con “Percorsi Sicuri” che ha visto la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole varesine attraverso la realizzazione di nuovi marciapiedi, l’installazione di nuova illuminazione e di nuovi attraversamenti pedonali protetti.
«Nei contesti urbani, portare una maggiore sicurezza stradale significa anzitutto predisporre interventi rivolti agli utenti più esposti – spiega Andrea Civati, assessore ai Lavori pubblici – mettendo in sicurezza i pedoni in corrispondenza degli attraversamenti più pericolosi. Dopo il grosso intervento di fronte a 22 scuole varesine, ora interveniamo lì dove l’esperienza dei pedoni ci dice che gli interventi potrebbero migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere quartieri e rioni più fruibili per gli utenti che scelgono di muoversi a piedi. Nell’ultimo anno con l’emergenza sono molti di più i cittadini che decidono di muoversi a piedi, in particolare anziani e bambini. Iniziamo oggi dalla Rasa, dove da diverso tempo i residenti chiedevano un intervento per confermare ancora una volta la nostra attenzione ai quartieri della nostra città».
Nel dettaglio gli interventi che verranno effettuati riguardano nuove aiuole salvapedoni lungo le arterie della viabilità principale; la messa in posa di segnaletica adeguata e di un sistema di lampeggiamento nei punti di attraversamento pedonale; il posizionamento di marker stradali riflettenti sui cordoli delle aiuole, per aumentarne la visibilità in caso di maltempo o nelle ore notturne; la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione lungo gli attraversamenti pedonali, con punti luce con sistemi a led; la realizzazione di nuovi tratti di marciapiedi; nuovi abbassamenti dei marciapiedi e posa di sistemi di guida a terra per ipovedenti del tipo loges vet evolution (LVE).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Festa di compleanno nei boschi di Gaggiolo, 10 persone sanzionate
Viacolvento su Modifiche alla viabilità in zona Tribunale a Busto Arsizio, il comitato di quartiere: "Un dosso in largo Po"
Felice su Musica di notte a tutto volume e vandalismi, l'incubo di via Como a Varese
carlo196 su Musica di notte a tutto volume e vandalismi, l'incubo di via Como a Varese
carlo196 su Arrestato il sindaco di Opera: appalti truccati e mascherine destinate agli anziani regalate agli amici
mike su Varese, non c'è pace: rinviato anche il derby con il Legnano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.